Redazione italiaSquisita

Spirito Contadino: i benefici di una coltivazione naturale
Ci sono luoghi che hanno storie da raccontare... di patrimoni, di sapori, profumi e anni di intenso scambio tra l’uomo e la terra.
Al Salone del Gusto i nuovi Presìdi italiani
Individuata dalla Fao come modello per raggiungere la sovranità alimentare e la sostenibilità, l’agricoltura familiare, è il tema portante dell’edizione 2014 di Salone del Gusto e Terra Madre. Lingotto Fiere ospiterà l’evento dal 23 al 27 ottobre.
Cucinare il pesce: le triglie di Davide Caranchini
Uno chef giovane ma con già davvero tanta esperienza alle spalle: Davide Caranchini ha fatto molta strada per tornare nella sua zona d'origine, a Como.
Al Cous Cous Fest la ricetta di Stefano Cerveni
La creatività, l’esperienza e il talento dello chef Stefano Cerveni (Ristorante Due Colombe al Borgo Antico, a Borgonato di Corte Franca, in provincia di Brescia) si apprestano a reinterpretare il celebre piatto del cous cous, durante la 17° edizione del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (23-28 settembre 2014).
Corsi di cucina, a Milano ci pensa Claudio Sadler
A inizio autunno tornano gli appuntamenti per imparare a cucinare gourmet con chi se ne intende. Milano sarà la sede della proposta di Claudio Sadler.
Creative Vézzena 2014 termina con grandi nomi
Giunnge alla sua settimana conclusiva Creative Vézzena, l'evento dedicato a questo formaggio tipico della Piana di Vezzena (in Trentino Alto Adige) da cui prende il nome.
La ricetta di Giancarlo Morelli al Cous Cous Fest
Dal 23 al 28 settembre 2014 a San Vito Lo Capo (Trapani) torna il Cous Cous Fest, l’atteso Festival internazionale dell’integrazione culturale, giunto alla 17sima edizione.
Da Luciano Monosilio del Pipero al Rex una ricetta di gamberi
Il Gambero caffè e latte, creato dalla mente arguta dello chef stellato Luciano Monosilio del ristorante Pipero al Rex di Roma, rende decisamente piacevole il rientro dalle vacanze. Testo e foto del piatto di Barbara Demartin, foto in apertura Brambilla-Serrani.
A Rimini il Festival della Cucina Italiana
Un grande parco dell’enogastronomia con ristoranti a tema sulla pasta, il pesce, la tradizione romagnola, la carne nelle interpretazioni regionali e internazionali, la scuola di cucina con grandi chef, l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina e le sue Bibite Bio, il Premio Nazionale Galvanina.
Il Biscotto di Ceglie Messapica Presidio Slow Food in Tour
Un biscotto piccolo ma con un grande valore: il piscquett'l di Ceglie Messapica è ormai presidio Slow Food e nei prossimi mesi lo si incontrerà ad alcuni eventi enogastronomici italiani.
<< 119 of 258 >>
© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy