Articoli Correlati
							
						
									Le novità sui vini italiani presenti alla 45° edizione del Vinitaly a Verona. 
								
								
							
							
						
									Se siete in cerca di eventi enogastronomici, domenica 21 novembre 2010 avrà luogo a Firenze “Life of Wine - Viaggio nelle età del vino”
								
								
							
							
						
									by Claudia Tiberti in Homepage	
								
								
									In Italia sta prendendo sempre più piede la produzione del “vino novello”, da molti considerato inferiore al vino di qualità, pur essendo l’espressione dell’autunno e della vendemmia
								
								
							
							
						
									Vacanze in Piemonte? Tappa obbligata all’hotel-ristorante nel Monferrato, la Locanda del Sant’Uffizio
								
								
							
							
						
									by Claudio Colombo in Chef	
								
								
									Ad aprile, maggio e giugno - in aggiunta al tradizionale “menu à la carte” - il ristorante Acanto, dell’Hotel Principe di Savoia di Milano, celebra la gastronomia di qualità con tre specialissimi menu, articolati sui sapori della primavera, realizzati dallo chef Fabrizio Cadei. 
								
								
							
							
						
									by Francesca Sironi in Homepage	
								
								
									SADA: una nuova azienda vinicola in Toscana nata sotto il segno del toro. La riscoperta dei vini del territorio dell'alta maremma.
								
								
							
							
						
							
						
									by Silvia Salvaderi in Homepage	
								
								
									“Le Bar à Fromage” per un viaggio tra i formaggi italiani e francesi. “Le Petit Restaurant” per una sosta gourmet di alto livello. “La Brasserie du Bon Bec” per un’immersione nei piatti della tradizione alpina. All’Hotel Bellevue Cogne si può scegliere tra tre approcci differenti per vivere le tipicità valdostane, sempre all’ombra del Gran Paradiso.
								
								
							
							
						
									CITTA’ DEL VINO: SOSTEGNO AL RICONOSCIMENTO DELLA DOC PER IL MOSCATO DI SARACENA, “MIGLIOR VINO DOLCE D’ITALIA 2009”, RARO E PREZIOSO E DALLA STORIA SECOLARE, SIMBOLO DI UN’ANTICA CULTURA ENOLOGICA DA TUTELARE
								
								
							
							
						
									by Nicola Sprelli in Homepage	
								
								
									Per l’etichetta de “La Riserva del Sommelier 2009”, L’Associazione Italiana Sommeliers della Lombardia, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha organizzato un concorso di idee rivolto agli studenti del prestigioso ateneo milanese. La vincitrice è Margherita Di Battista del Corso di Pittura, grafica dunque d’etichette vino. Creare etichette di vino è diventata vera arte!
								
								
							
					
					1 of 2
					
						>>