Francesco Morresi

A Senigallia si mangia sempre meglio!
Riscoprire la provincia è il futuro della gastronomia italiana. Senigallia è l eccezione alla regola che vuole la riviera un posto immerso nella stasi.
Tag:
Non chiamatelo "Orticello"
Nuove frontiere della ristorazione contemporanea dalla Calabria di Caterina Ceraudo e del suo “Dattilo” di Strongoli.
Tag:
I Talenti di ItaliaSquisita N° 44
by Elio Ciconte in
Tag:
L’arte del taglio a servizio della cucina
Il taglio è un momento fondante per l’alimento che consumiamo. Può determinare il gusto, la consistenza e la conservabilità di un prodotto. Ecco la testimonianza di chi per lavoro maneggia un coltello: un macellaio, due cuochi e un coltellinaio.
Tag:
Le personalità da tenere d'occhio nel 2023
I talenti, i casi di successo e le nuove personalità di riferimento selezionate da ItaliaSquisita nel 2023.
Tag:
Dolci senza tempo
Anche se mangiato con posate d’argento un tiramisù resta un tiramisù, classico è qualcosa che piaceva e che continua a piacere. Certi dessert non sono mai passati di moda. Può cambiare la forma ma la sostanza non arretra.
Tag:
La nuova frutta italiana
Come da consuetudine storica l’agricoltura italiana non si ferma mai e continua a sperimentare la produzione di vegetali non autoctoni della Penisola. Per motivi climatici e di mercato stanno riemergendo nuove colture, varietà antiche un’altra volta in auge e felici riscoperte dal mondo selvatico. E come al solito è una storia del sud, orto dorato d’Europa.
Tag:
Edoardo Tilli: L’entropia della carne tra caccia e salumi
A pochi chilometri da Firenze Edoardo Tilli ha trasformato un casolare di campagna in un luogo di studio. L’interrogativo alla base del progetto è semplice: di che sapeva la carne prima dei frigoriferi? Frollature e insaccati diventano lo strumento per cercare una risposta a questa domanda.
Tag:
Jacopo Ticchi e il Ristorante Da Lucio: la rivoluzione della cucina di mare
Il ristorante Da Lucio di Rimini negli ultimi anni ha saputo rinfrescare la Riviera e si conferma un centro per lo studio del gusto del Mare Adriatico. Lo chef Jacopo Ticchi racconta il presente del suo progetto, mentre cucina un’ombrina frollata in tutte le sue parti.
Tag:
1 of 1