Chef
MICHELANGELO MAMMOLITI

Dall’orto alla tavola: Michelangelo Mammoliti, chef tecnico e iper creativo, rievoca in Langa i sapori della terra unendo vegetali, memoria e contemporaneità.
Michelangelo Mammoliti nasce nel 1985 a Giaveno (TO) ed è oggi uno dei protagonisti indiscussi della cucina italiana contemporanea. Dopo gli studi alberghieri, compie i primi passi in ambito lavorativo accanto a grandi maestri come Gualtiero Marchesi, prima a L’Albereta e poi al Marchesino, e Stefano Baiocco, per approdare infine in Francia. Qui lavora in brigate prestigiose al fianco di Alain Ducasse, Pierre Gagnaire e Yannick Alléno: esperienze che gli trasmettono rigore, precisione e tecnica, e la consapevolezza di pretendere sempre il massimo da sé e dagli altri. Ma soprattutto, è proprio in Francia che il suo interesse per il mondo vegetale si consolida fino a diventare un tratto distintivo della sua cucina.
Il legame con il Piemonte resta però fortissimo, e al suo rientro nella madre patria, guida dal 2014 al 2022 il ristorante La Madernassa a Guarene, nelle Langhe, dove conquista la prima stella Michelin nel 2017 e la seconda nel 2019. Dopo questa esperienza approda a La Rei Natura, all’interno de Il Boscareto Resort & Spa a Serralunga d’Alba, dove oggi firma una cucina profondamente legata al territorio, alla stagionalità e alla sostenibilità, grazie a un orto gigantesco e uno staff giovane e intraprendente.
Fin da bambino Mammoliti coltiva un amore autentico per tutto ciò che la terra e le piante offrono, passione che segna tuttora la sua filosofia gastronomica. Non a caso ripete spesso: “Il buongiorno si vede dal giardino”. Ogni mattina, infatti, inizia la sua giornata nell’orto e nella serra, controllando personalmente la crescita di fiori, erbe aromatiche e ortaggi destinati a diventare i veri protagonisti dei suoi piatti. Attento alle micro stagioni, cambia i menu settimanalmente, riduce al minimo gli sprechi e privilegia ingredienti autoprodotti. Poi arrivano carni, pesci, crostacei, latticini e tutte le proteine animali che fanno quasi “da contorno” agli elementi vegetali.
La sua cucina unisce tecnica francese, fantasia e ricordi, tendenze cosmopolite e internazionali, e il “sempreverde” della natura quasi onnipresente come nella sua ricetta dell’anatra arrosto documentata da Italiasquisita. Ogni piatto diventa dunque un viaggio continuo tra l’infanzia, le esperienze all’estero e le esplorazioni nel mondo vegetale.
Scopri di più sui libri di italiasquisita.
VIA RODDINO 21
12050
SERRALUNGA D'ALBA
CN
Tel: 0173 613036
RICETTE
-
L’anatra in sei cotture dello chef Michelangelo Mammoliti
-
Riso sporco in un 2 stelle Michelin piemontese con Michelangelo Mammoliti
-
Attesa d'oro
-
Risotto: le reazioni degli chef italiani ai video più visti al mondo
-
Il risotto perfetto secondo Cesare Battisti, Michelangelo Mammoliti, Diego Rossi
-
Fonduta di formaggio e tartufo: Critico vs. Chef
-
Uovo al tartufo: originale vs. gourmet
STORIE
NEWS
-
Michelangelo Mammoliti è l'Ambasciatore di...ItaliaSquisita presenta il numero 52 del magazine cartaceo,...
-
Apre La Rei Natura by Michelangelo MammolitiIl ristorante gastronomico de Il Boscareto Resort & Spa...
-
Michelangelo Mammoliti alla guida del Boscareto...Una nuova avventura per lo chef piemontese che lo vedrà...