Danilo Giaffreda

Il viaggio di ItaliaSquisita nel mondo del soffritto
Il soffritto, rito sensuale e lento della cucina italiana: tra memoria, tecnica e creatività.
Tag:
Valeria Piccini: la vita come maestranza
Tra amore ed equilibrio, la cucina di Valeria Piccini nel cuore della Maremma.
Tag:
Claudio Sadler: una carriera sempre in movimento
Una carriera sempre in ascesa quella di Sadler, il quale si potrebbe descrivere come il risultato tra grandi insegnamenti della tradizione culinaria e l’assecondare tendenze facendole proprie, addomesticandole, plasmandole sempre a sua immagine e somiglianza.
Tag:
Niko Romito e la costellazione del "Reale"
Terra di silenzi e di assenze, l’Abruzzo. Poi, quando meno te lo aspetti, di colpo si para davanti il futuro: ieri monastero diruto, oggi coraggiosa sintesi tra passato e presente, l’architettura di Casadonna - questo il toponimo - è il propulsore di un universo spasmodicamente rivolto a incubare e generare innovazione.
Tag:
Igles Corelli: irresistibile ascesa da più di un trentennio
I Ravioli di faraona allo zabaione di parmigiano, il Budino di cipolla al fegato grasso e zenzero, la Scaloppa di fegato d’oca alle pere e pepe rosa e, ancora, il Medaglione di vitello alla crema di lattuga e mandorle incantavano negli anni ‘80 la critica gastronomica e i grandi cuochi internazionali.
Tag:
Peppe Guida
Peppe è un autodidatta puro, non ha chef di riferimento e per di più opera in un ristorante defilato, “né sul mare, né con vista mare”, in controtendenza - quindi - rispetto alle suggestive location pieds dans l’eau della Costiera.
Tag:
Davide Guidara
La scelta di Davide Guidara di diventare cuoco è legata ad una innata predisposizione alla ricerca e alla sperimentazione . Dopo varie esperienze per il mondo, iI ritorno alle radici prima all’Eolian Hotel di Milazzo e poi al Sum del Romano Palace Luxury Hotel di Catania.
Tag:
Davide Guidara è l'ambasciatore di ItaliaSquisita n°49
L’elemento vegetale è in bocca, negli occhi, sotto i piedi, nel silenzio attorno, la proposta è declinata in diciannove portate con tempistiche attentamente studiate per evitare quanto più possibile l’inizio del processo digestivo e far godere il percorso degustativo senza appesantimenti di sorta.
Tag:
Philippe Léveillé: Maestro di ItaliaSquisita 51
Philippe Léveillé è uno chef unico nel suo stile culinario, la sua cucina fonde infatti due culture culinarie, quella italiana, lombarda, delle Prealpi bresciane, alla grande tecnica e scuola francese. Nato nel 1963 a Nantes, in Francia, si è distinto nel panorama gastronomico internazionale grazie alla sua creatività e alla sua capacità di reinterpretare i sapori classici in chiave moderna.
Tag:
1 of 1