Pina L. Cellorsi

by Pina L. Cellorsi in
Da Roma a Milano i bartender Samuele Ambrosi ed Edoardo Nono raccontano come è nato l’amore italiano per il gin di qualità e come ora siamo diventati (quasi) i più bravi a farlo.
Tag:

by Pina L. Cellorsi in
Si è sempre ritenuto che la Svizzera fosse un’oasi di pace, questo fino all'arrivo dei cuochi italiani nel Paese, che con fantasia e carattere stanno scuotendo l’alta cucina locale.
Tag:

Un viaggio tra sapori marini, tradizioni locali e nuove tendenze: le alghe, antiche protagoniste della cucina costiera, conquistano il futuro gastronomico italiano.
Tag:

by Pina L. Cellorsi in
È una delle tecniche di cucina più antiche, usata fin dal Neolitico per la conservazione del cibo. In Italia l’essiccazione si è conservata nella cultura popolare del Sud, ma oggi è tornata in gran spolvero anche tra i menu dei grandi chef. Per ottimizzare gli scarti, ma soprattutto per colorare e dare più gusto ai piatti d’alta cucina.
Tag:

by Pina L. Cellorsi in
L’esempio più illustre è il “burro acido” di Gualtiero Marchesi, ossia un burro montato con riduzione di vino bianco, aceto e cipolla o scalogno. Acidità, dolcezza, cremosità per un risotto in perfetto equilibrio.
Tag:

by Pina L. Cellorsi in
Ecco, è ufficiale: l’umami è davvero un gusto fondamentale, anzi il quinto che l’uomo può godersi a tavola insieme all’acido, al dolce, all’amaro e al salato. In realtà si può parlare anche di “grasso”, “kokumi”, “piccante”, ma non facciamo confusione e concentriamoci su quello che forse si può definire il gusto più umano di tutti.
Tag:
1 of 1