Luca Milanetto

L’evoluzione dei raccoglitori di cibo
L’uomo è sempre stato cacciatore, ma ancor prima raccoglitore, non di varietà coltivate certo, ma di specie spontanee che trovava nel suo habitat. Questa è l’essenza di ritrovare nella natura spontaneamente erbe e piante commestibili. Anche per la cucina dei grandi cuochi contemporanei.
Tag:
Trieste tra mare e continente
Trieste è mare. Trieste è porto. È la città per raccontare un perfetto itinerario del gusto, seguendo i consigli dello chef Matteo Metullio dell'Harry's Piccolo, l'illustre ristorante in piazza Unità d'Italia.
Tag:
Torino: vintage, pop e contemporaneo
Torino sta vivendo un momento d’oro per la ristorazione e la sua cucina, tra passato presente e futuro.
Tag:
Il Delta del Po: la terra orizzontale
Rombi in inverno, cefali in primavera, poi cannocchie e sogliole d’estate, in autunno le spigole per chiudere il cerchio, ma anche vongole, anguille e granchi blu: ecco il racconto di un ecosistema unico in Italia e degli attori che gravitano attorno a esso.
Tag:
Leggere le foglie con Mariangela Susigan
La storia dei cuochi che praticano la raccolta delle erbe selvatiche per il proprio ristorante è una leggenda? No, tutta realtà, e per la chef Mariangela Susigan può diventare addirittura una pratica zen.
Tag:
Le personalità da tenere d'occhio su IS48
Produttori, storiche della cucina, imprenditrici, mixologist, cuochi e cuoche da non perdere di vista, le personalità più rappresentative delle enogastronomia italiana secondo ItaliaSquisita.
Tag:
1 of 1