Chef

I Grandi Chef Italiani raccontati tramite interviste, incontri, approfondimenti, foto, e anche dalla loro stessa voce.
Luca de Santi, il pasticcere del Ratanà
Il trentasettenne Luca De Santi è partito da Vicenza per lavorare con maestri pasticcieri e chef 3 stelle Michelin, succhiandone segreti e saperi, e arrivando infine a Milano, al ristorante Ratanà, dove ora sta incorporando le diverse esperienze professionali che ha accumulato negli anni per dirigere un’orchestra di nove cuochi, insieme al cuciniere di casa Cesare Battisti. Carlo Spinelli lo ha intervistato per ItaliaSquisita.
Tag:
L’etica in cucina dall'Italia al Perù (e ritorno) con Care’s
L’esperienza di Martina Caruso, vincitrice dell’edizione 2016 dell'evento internazionale per la cucina sostenibile, testimonia il valore dello Young Ethical Talent Award, il premio riservato da Care's ai giovani talenti della sala e della cucina.
Tag:
Unico Milano, il ristorante di Fabrizio Ferrari
Prendete l’ascensore vetrato, godete dello skyline di Milano che si schiude sotto i vostri occhi e lasciatevi coccolare in un ambiente Unico. Il ristorante panoramico, al ventesimo piano della WJC Tower in zona Portello, accoglie oggi gli appassionati della buona e ricercata tavola in un ambiente moderno, elegante ed esclusivo, e con lo Chef Fabrizio Ferrari ai fornelli di una cucina completamente a vista.
Tag:
Gli emergenti 2016 di ItaliaSquisita #3
La rubrica di Italiasquisita dedicata agli emergenti racconta le storie di cuochi giovani e talentuosi che si sono fatti notare nell’anno appena trascorso: scopriamo chi sono, come lavorano e dove li ha portati la loro fantasia gastronomica.
Tag:
Una serata nella cucina di Matias Perdomo di Contraste a Milano
L’intruso è chi si trova indebitamente in un luogo, in un ambiente, fuori contesto in un determinato spazio fisico, sociale o culturale. ebbene, chi meglio di un “intruso” può carpire pregi, difetti, emozioni, sorrisi e malesseri di una cucina d’eccellenza? Gabriele Zanatta racconta cosa possa succedere ogni sera all’interno dei più importanti ristoranti d’Italia. Ecco il suo racconto dopo una serata al “Contraste” di Milano.
Tag:
Gli chef emergenti 2016 di ItaliaSquisita #2
Tag:
Lo chef stellato Andrea Ribaldone saluta il ristorante “I Due Buoi”
Dopo quasi 3 anni di lavoro congiunto con la società RED che ha portato al rilancio della proposta del ristorante "I Due Buoi" di Alessandria, stella Michelin da dicembre 2015, il percorso dello chef stellato Andrea Ribaldone e della società ARCO, da lui presieduta assieme a Salvatore Iandolino, proseguirà in maniera individuale.
Tag:
Le chef emergenti 2016 di ItaliaSquisita #1
Tag:
Nadia Moscardi, ambasciatrice dell'aquilano
È il 1975 quando Elodia apre, nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso. Oggi il ristorante è condotto dalla figlia Nadia, che prima di tornare in Abruzzo a riannodare i fili della tradizione è passata anche dagli insegnamenti di Ferran Adrià. La famiglia Moscardi non si è fatta fermare dal terribile terremoto del 2009 che ha distrutto il ristorante e, dopo un periodo di chiusura, l’ha riaperto poco distante dalla sede originaria.
Tag:
Federico Gallo: la personalizzazione della tradizione
Se c’è un elemento comune che unisce le esperienze dei cuochi giovani che hanno già un ruolo di chef è la loro tendenza a domandarsi, in modo più o meno esplicito, il significato di parole - e strutture - che un tempo avremmo dato per acquisite una volta per tutte. Si chiedono cosa significa “tradizione”, si chiedono cos’è, di preciso, la cucina di ricerca o d’autore, e ciascuno di loro si dà risposte che contribuiscono a dare un’identità molto personale a molti dei ristoranti italiani più interessanti di questi anni.
Tag:
<< 24 of 64 >>