Redazione italiaSquisita

Tartuflanghe vola a Madrid
Dal 26 al 28 Gennaio Tartuflanghe vola al Festival Madrid Fusion per portare i segreti del Tartufo d’Alba. Un’importante occasione per far viaggiare l’eccellenza italiana nel mondo.
Tag:
Gli emergenti 2015 di ItaliaSquisita
Tag:
Monograno Felicetti a Care's
Un approccio innovativo, sostenibile ed etico al cibo. È questa la visione di Care’s, l’evento in programma in Alta Badia dal 17 al 20 gennaio prossimi, e del Pastificio Felicetti.
Tag:
Beniamino Garofalo è il nuovo dg di Cantine Ferrari
Le Cantine Ferrari hanno nominato nuovo Direttore Generale Beniamino Garofalo: una scelta che conferma la volontà di orientarsi sempre più verso una logica manageriale, ma mantenendo sempre saldi i valori e la cultura della famiglia.
Tag:
Oliver Piras e Alessandra del Favero: un'unione gourmet sardo-veneta straordinaria
Oliver Piras e Alessandra del Favero, coppia affiatata in cucina e nella vita, hanno preso in gestione il ristorante in un territorio stupendo tra prati, boschi, malghe, orti naturali e persone legate alla terra in modo simbiotico, in cui cercano di utilizzare prodotti provenienti da una "nuova" rete di fornitori (non standardizzata), fatta da allevatori e agricoltori che lavorano tutti in alta quota (circa 800 metri). Ma si divertono ad abbinare ai piatti anche ingredienti o tesori dell’artigianato enogastronomico italiano, Veneto e Sardegna in primis.
Tag:
Pasquale Laera: da Cannavacciulo a La Rei portando con sè la Puglia
«La mia è una cucina fatta di idee, di storie e di esperienze. Cerco di riscoprire le origini della cucina italiana e riportarle ai nostri giorni, senza trascurare mai l'importanza del gusto e usando tecniche vecchie e nuove. Il mio piatto migliore è quello che verrà. Ho tanti piatti del cuore, ma se dovessi ricordarne due, sono la pasta con fagiolini freschi e cacio-ricotta oppure il pollo con patate e lampascioni cotto in tiella sotto i carboni».
Tag:
Marco Martini: tre ingredienti per un piatto di alta cucina
«Sono molto curioso, amo viaggiare e sperimentare. Credo fermamente in ciò che faccio. Le mie proposte si basano sulla tradizione romana-laziale ma con un’impronta internazionale. Nonostante ci sia un’estrema ricerca, il continuo rimando ai “sapori di una volta” rende le mie portate evocative e, di conseguenza, facili da comprendere per tutti».
Tag:
Giuseppe Costa: "una cucina pensata"
«Il grosso bagaglio culturale che mi sono creato in dieci anni di esperienza confluisce oggi nel mio progetto attuale, il ristorante Il Bavaglino. Sono tornato in Sicilia e ho deciso di far approdare qui l’alta cucina, portando avanti il mio progetto in un piccolo centro. Se in questi paesi una volta uscire a cena significava solamente andare a ristorante per essere serviti e abbuffarsi, noto con piacere che oggi le persone capiscono la possibilità di apprezzare piatti diversi dove confluiscono tradizione, ricerca e raffinatezza ».
Tag:
Rocco De Santis: una cucina gourmet che sa di Campania
«La Campania mi ispira con emozione e facilità. Il mare, la montagna, i luoghi, le persone, si uniscono come ingredienti di una ricetta che vive nei miei piatti. I miei maestri mi hanno trasmesso il grande rispetto per la conoscenza, che metto alla base della creazione e della rielaborazione dei miei piatti di tradizione volti all’innovazione. Il territorio però non è per me una gabbia, piuttosto lo considero un punto di partenza».
Tag:
Cristian Torsiello: la cucina dell'immediatezza
«Il mio personale concetto di cucina è semplice, amo le cose immediate che arrivano subito senza aver bisogno di troppe spiegazioni preliminari. La mia cucina è così: diretta e schietta. Ma non per questo è priva di tecnica o banale. Credo che uno chef non debba per forza distinguersi dagli altri per “stranezza”, o almeno quello di stare fuori dal coro non è il mio desiderio principale al momento».
Tag:
<< 98 of 258 >>
© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy