Il territorio quindi inteso come Italia perché la cultura dei “territori” sia sempre più ampia ma non omologata perchè piacciono le differenze, gli incontri, gli incroci, le contaminazioni. “Facciamo Territorio” è l’interesse verso la storia di un prodotto che lo mantiene in vita. E il Caviale Ferrarese ne, il primo appuntamento, ne è stata testimonianza importante. Una serata che ha coinvolto gli chef Recanati e Cristina Maresi, Michele Marziani che ha spiegato la ricerca che ha fatto per il libro “Il caviale del Po. Una storia ferrarese”, Antonio Tombolini in qualità di editore e gourmet di vocazione, i produttori dei vini Mariotti, Peruzzi e Venturi.
I prossimi appuntamenti sono il 7 aprile con Riccardo Agostini de Il Piastrino che porterà la sua terra, Massimiliano Musso di Cà Vittoria che porterà il suo macellaio di fiducia per una “sfida” tra nord e centro e Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa con i suoi profumi di Campania. Ma sembra che la lista si allunghi di almeno 2 date.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗RICCARDO AGOSTINI