Dal 25 al 27 settembre Rimini ospita la kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme. Massimo Bottura, assieme a 12 chef emiliano-romagnoli e 12 talenti della cucina nazionale, sarà protagonista del Circo 8 ½ dei sapori, fra showcooking stellati, streetfood d’autore, mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, labstore di artigiani, incontri e laboratori Massimo Bottura.
Il Circo 8 e ½ dei sapori quest’anno propone una speciale edizione nel cuore della città di Rimini, in Piazza Cavour e nel vicino giardino delle Mimose trasformate dalle circensi atmosfere felliniane, nell’anno del centenario dalla nascita del Maestro del cinema. Protagoniste di questa festa saranno sempre loro: ‘le mani’ (‘Al Mèni’, in dialetto romagnolo, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra) di 24 cuochi d’eccezione chiamati a rotazione a esibirsi con i loro showcooking in due grandi cucine a vista.
Al Mèni ha sempre puntato sui talenti più interessanti e freschi del panorama gastronomico internazionale e sui capisaldi della cucina gastronomica della regione. In questo anno particolare, ai fornelli del Circo 8 e ½ ci sarà Marco Ambrosino, uno chef che ha fatto della sua idea di Mediterraneo una bandiera inconfondibile, Jessica Rosval, la chef che guida l'espressione di Casa Maria Luigia mescolando emozionalmente la sua cultura di origine e i migliori ingredienti italiani, Giuseppe Rambaldi con la sua cucina Neoclassica con un piede in Emilia e uno sulla testa dei Savoia e Chiara Pavan, una delle figure di riferimento della cucina italiana contemporanea nella laguna veneziana. Non poteva mancare una visione sulla tradizione come quella di Sarah Cicolini a Roma o una creatività libera come quella di Ziantoni, e nemmeno quella di Giorgio Servetto interprete eccellente di un territorio magico fra mare e montagna, come la Liguria. Ma anche Lorenzo Lunghi, Giuliano Baldessarri, Antonio Zaccardi, e la triade del Giglio, Rullo, Stefanini e Terigi. Fra gli storici banchi della Vecchia Pescheria troveranno spazio sia alcuni degli chef che esprimono il meglio della contemporaneità come i romagnoli Gianluca Gorini, Stefano Ciotti e Takahiko Kondo di Osteria Francescana, ma anche i migliori interpreti della classicità come Claudio Di Bernardo o Emilio Barbieri. Ma non solo: anche Mariano Guardianelli, Luigi Sartini, Omar Casali, Dario Picchiotti, Gianluca Esposito, Alessio Malaguti e Daniele Baruzzi.
Uno spazio sarà invece dedicato allo street food stellato, a cura dei sous chef di Osteria Francescana Davide e Taka, lo chef di Franceschetta58, Francesco Vincenzi e lo chef Silver Succi: dal fritto ai panini, l'importante è che sia da passeggio. Ad arricchire il programma, la presenza ad Al Mèni degli chef stellati protagonisti del racconto di questi anni di Rimini Street Food: Riccardo Monco, Franco Pepe, Alessandro Roscioli, Moreno Cedroni, Alessandro Negrini e Max Mascia, che saranno a Rimini per una jam session a sorpresa. I cuochi porteranno con sé solo le loro giacche bianche e i piatti verranno pensati al mattino seguendo l'ispirazione della spesa fatta dal padrone di casa, scegliendo fra i prodotti di alta qualità dei Presìdi Slow Food.