Ecco, dunque, un evento a cui assistere, da osservare anche solo dall’esterno per assorbire tutto lo scibile riguardante l’alta cucina nostrana. I giovani cuochi hanno storie e percorsi differenti ma con un unico fil rouge: l’immensa passione per i fornelli, per le infinite tradizioni e usanze gastronomiche presenti in una sola nazione, l’aspirazione a diventare ottimi esecutori e, con il miglior augurio, dei buoni compositori. Dopo essere stati messi alla prova durante i mesi di tirocinio a stretto contatto con i grandi professionisti del settore, gli allievi, concluso il periodo di apprendistato (almeno presso l’ALMA), affrontano gli esami, pratici e teorici, discutendo una tesina, scritta di loro pugno, sulla cucina territoriale e i prodotti tipici della zona in cui hanno effettuato il loro primo approccio da professionisti al mondo dei fornelli. Per quanto concerne l’esame pratico, oltre a presentare un menu (di due o tre portate) creativo (tuttavia fortemente impregnato degli insegnamenti del Maestro e dei docenti della scuola), gli studenti devono preparare un piatto obbligatorio, uguale per tutti – ad esempio il riso allo zafferano – e uno variabile, “pescato” nel repertorio di ricette di Gualtiero Marchesi. I giudici sono gli illustri chef dei ristoranti d’alta cucina italiana, oltre a critici enogastronomici come il piacevole Andrea Grignaffini (guida Espresso). Quest’anno erano presenti, tra gli altri: Alessandro Gavagna – “Al cacciatore della Subida” – www.lasubida.it Alessandro Boglione – “Al castello di Grinzane” – www.castellodigrinzane.it Marco Dalla Bona – “Locanda stella d’oro” - www.locandastelladoro.it Vittorio Novani – “Hostaria del mare” Mauro Ricciardi – “Le Tamerici” - www.locandadelletamerici.com Massimo Spigaroli – “Antica Corte Pallavicina” - www.acpallavicina.com Matteo Vigotti – “Novecento” - www.nov-ece-nto.it Respirando, nell’aria soffocante di una giornata di mezza estate, la freschezza e la grande forza di volontà di questi futuri cuochi, lascio la Reggia di Colorno con la più viva speranza di una prossima proliferazione di ristoranti, grandi e piccoli, guidati da eccellenti professionisti della più alta cucina italiana. [nggallery id=44]
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MAURO RICCIARDI