Un’opinione condivisa anche da Johannes Raudaschl, co-fondatore e CEO di Dishtracker, una soluzione che automatizza la fase di pagamento nei self-service e nelle mense. Il sistema consente di risparmiare tempo, far fronte alla carenza di personale e migliorare l’esperienza degli ospiti, riducendo le attese. «Offrire una mensa aziendale efficiente e piacevole può diventare un vero incentivo per riportare i dipendenti in ufficio», ha spiegato Raudaschl.
A chiudere l’incontro sono stati Martin Wolf, Direttore del segmento Catering di RATIONAL, e Stephan Leuschner, ideatore del TrendTalk, che hanno presentato i risultati di un nuovo studio condotto dall’Università di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf. La ricerca ha messo a confronto i consumi di una cucina aziendale prima e dopo un intervento di ammodernamento. L’esito? Grazie all’introduzione di tecnologie come iCombi Pro e iVario Pro di RATIONAL, unite a una riorganizzazione dei processi, è stato possibile ridurre il consumo d’acqua quasi del 50% e quello energetico di circa il 25%, migliorando al tempo stesso la qualità del cibo e le condizioni di lavoro. Wolf ha sottolineato un punto fondamentale: «Il cambiamento funziona solo se tutto il team viene coinvolto. Serve condivisione e partecipazione».
Un caso concreto che dimostra come il progresso possa essere accolto positivamente e portare risultati reali. Ma il cambiamento sta avvenendo abbastanza in fretta? Le opinioni degli esperti, a questa domanda finale di Michael Jones, sono state contrastanti: «Sebbene il cambiamento oggi sia più che mai necessario, è ancora troppo lento. Ma la pandemia ci ha insegnato che è possibile evolversi», ha detto Patel.
Per Raudaschl, «Oggi molte aziende sono meno propense a rischiare. Servono leader capaci di fare scelte coraggiose».
La registrazione completa del 23° TrendTalk è disponibile gratuitamente su YouTube.
Chi desidera partecipare al prossimo appuntamento può trovare tutte le informazioni qui.