Prima novità 2017 la conferma della collaborazione con Fondazione Musica per Roma e l’avvio dei festeggiamenti per i 15 anni di Auditorium Parco della Musica. “Sono lieto di salutare questa nuova edizione di Taste of Roma, un’edizione molto importante per la nostra Fondazione – ha commentato José R. Dosal, Amministratore Delegato della Fondazione Musica per Roma - perché coincide con i 15 anni di attività dell’Auditorium Parco della Musica. E per questo compleanno gli chef hanno deciso di fare un regalo all’Auditorium e a tutti i buongustai di questa edizione: la tradizionale formula che consente a tutti di assaggiare tre prelibatezze dei grandi chef si arricchirà di un quarto piatto dedicato al nostro Auditorium e ispirato al connubio tra cucina e musica. Taste of Roma è del resto da sempre una vera e propria festa dell’enogastronomia, con una formula di grande prestigio che permette al grande pubblico la possibilità di avvicinarsi agli chef stellati e conoscere qualcuno dei loro segreti. Ma la festa non sarebbe completa se non si svolgesse in un luogo bello e ospitale come i giardini pensili del Parco della Musica, che anche quest’anno renderanno Taste of Roma una delle più importanti e prestigiose manifestazioni europee del settore enogastronomico”.
Saranno 15 i ristoranti protagonisti con i rispettivi top chefs, il menù giungerà a ben 60 portate gourmet realizzate in loco nelle cucine dell’evento affinché il pubblico possa divertirsi a comporre il proprio menu ideale acquistando i piatti scelti ad un costo variabile fra i 6 e i 10 sesterzi (cambio 1:1 sesterzi-euro). Ogni chef creerà una Sinfonia in musica, pensata appositamente per l’occasione: il piatto speciale a 10 euro sarà infatti ispirato dalla musica unendo così l’arte culinaria con l’arte delle sette note in un concerto di sapori.
L’evento sarà più grande ed accogliente e maggiore spazio sarà dato all’intrattenimento con scuole di cucina, degustazioni, showcooking e laboratori, tutti gratuiti e aperti a chiunque si voglia mettere alla prova.
I ristoranti e gli chef protagonisti dell'edizione 2017
Acquolina - Alessandro Narducci
Bistrot 64 - Kotaro Noda
Glass Hostaria - Cristina Bowerman
Il Convivio Troiani - Angelo Troiani
Il Tino - Daniele Usai
Imago all'Hassler - Francesco Apreda
La Pergola-Hotel Rome Cavalieri - Heinz Beck
La Terrazza dell'Eden - Fabio Ciervo
Marzapane Roma - Alba Esteve Ruiz
Metamorfosi - Roy Caceres
Mirabelle Hotel Splendide Royal - Stefano Marzetti
Per me - Giulio Terrinoni
Stazione di Posta - Luigi Nastri
Enoteca al Parlamento - Massimo Viglietti
Tordomatto - Adriano Baldassarre
Rinnovata la tradizione di utilizzare, per i pagamenti, la speciale valuta: il Sesterzio, dove 1 Sesterzio corrisponde a un Euro. Per gli acquisti basterà ricaricare la Card Sesterzi che verrà consegnata all’ingresso.
La formula per gustare l’alta cucina resta invariata: 3 portate in formato degustazione, con prezzi variabili tra i 6 e gli 8 Sesterzi, e un quarto piatto, del valore di 10 Sesterzi, ispirato alla musica per un totale di quattro portate realizzate da ogni ristorante.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗ADRIANO BALDASSARE