Questa competizione, fortemente voluta e promossa da FIOL, azienda produttrice di Prosecco DOC del trevigiano, mira a valorizzare il Prosecco come ingrediente principale nei cocktail, svincolandolo dalla tradizione del “brindisi” e quindi accostandolo a interpretazioni moderne che considerano anche aspetti come sostenibilità, narrazione e pairing gastronomici.
Ma il vero protagonista è sempre il Prosecco, che negli ultimi dieci anni ha raggiunto la ribalta a livello internazionale. La desiderabilità di questo vino spumante fresco ed elegante è cresciuta a dismisura in tutta Europa e in America, appassionando bartender molto lontani dall’immaginario e dal territorio italiano.
Le fasi nazionali si sono concluse con sei finalisti, che dal 12 al 15 ottobre 2025 verranno accolti in Italia per celebrare il loro successo, attraverso una serie di experience a Treviso e Milano.
I protagonisti di questa edizione sono, nel dettaglio:
- Soren Schepkowski (Mount Pleasant Vintage & Provisions, Vancouver)
- Ryan Kyle San Diego (Shelter Cocktail Bar, Calgary)
- Vanessa Vachon (Ratafia, Montreal)
- Horacio Aguilar Villa (W Hotel Skylight Rooftop Bar, Toronto)
- Carrie Smith (Panda & Sons, Edinburgh)
- Milan Le Corre Juratic (Mauz Madriz Coctelería, Madrid)

Presente all’incontro anche ItaliaSquisita, network d’eccellenza dell’alta cucina italiana nel mondo, che rilancerà nel dibattito i temi della sua ultima pubblicazione, il libro Aperitivo, un manuale di ricette e focus sulla nascita e sullo sviluppo di questo momento conviviale e di svago italiano oggi divenuto un appuntamento quasi immancabile della vita quotidiana.
Il Prosecco è infatti uno dei protagonisti indiscussi di questo storico rituale sociale, che ItaliaSquisita racconterà nel suo attualizzarsi e ridefinirsi. Un vero e proprio fenomeno di costume, la cui genesi intreccia la tradizione vitivinicola mediterranea e la mixologia internazionale, insieme a professionisti e aziende prestigiose che hanno segnato la storia dell’economia e del gusto italiani.
L’iniziativa di FIOL perciò sposa e contribuisce alla realizzazione di questa experience che, in questa cornice, renderà i sei bartender finalisti veri ambasciatori di una tradizione in divenire. FIOL, ItaliaSquisita e Aperitivo si incontrano in un brindisi all’internazionalità, alla creatività e alla bellezza del savoir-vivre italiano.
FIOL
FIOL è un Prosecco DOC nato nel 2010 dalla visione di tre amici veneti con esperienze internazionali e la volontà di raccontare l’eleganza e la convivialità italiana in chiave contemporanea. Oggi FIOL si distingue per la qualità delle sue bollicine e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, con l’obiettivo di portare il prosecco oltre i confini del brindisi, rendendolo protagonista di nuove esperienze di consumo e di mixology.