- 2 uova
- 40 g polvere di cavolo nero essiccato
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- 1 un pizzico di sale
- 1 un cucchiaio di acqua fredda
- Farina
- 400 g cavolo nero
- 1 uovo
- 30 g Parmigiano Reggiano
- 100 g guanciale
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- 75 g aglio
- 75 g scalogno
- 1 foglia d’alloro
- 60 g panna fresca
- Brodo vegetale
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- 400 g carne di piccione disossata
- 60 g di sedano
- 60 g carote
- 60 g cipolla
- 30 g farina
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
- Brodo vegetale
- 100 g succo di mandarino
- 5 g polvere albumi disidratati
- 2 g lecitina di soia
Preparazione
Per i ravioli: impastare tutti gli ingredienti. Far riposare l’impasto coperto da pellicola per 30 minuti in frigorifero. Stendere la pasta finemente e con il ripieno confezionare dei cappelletti.
Per il ripieno dei ravioli: eliminare della costa centrale il cavolo nero, sbianchirlo in acqua bollente salata, tagliare in cavolo a julienne e saltarlo con aglio e olio. Aggiustare con un pizzico di sale. Passare il guanciale al tritacarne, unire il cavolo. Amalgamare al composto ottenuto l’uovo e il Parmigiano.
Per la crema d’aglio dolce: sbianchire l’aglio 5 volte nel latte, rosolare lo scalogno e l’alloro e unire l’aglio bollito. Coprire con il brodo e cuocere tutto per 5 minuti. Frullare con l’aggiunta della panna e aggiustare di sapore e densità.
Per il ragù di piccione: preparare una brunoise con le verdure. Rosolare le verdure con poco olio extra vergine. Aggiungere la carne di piccione battuta al coltello e stufare il tutto per alcuni minuti. Incorporare la farina, coprire con il brodo vegetale e lasciare cuocere per circa 1 ora.
Per l’aria di mandarino: Far reidratare le polveri nel succo. Montare con una frustina.
Presentazione del piatto
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata. Sistemarli quindi a cerchio nel piatto, con al centro un cucchiaio di crema d’aglio. Cospargere i ravioli con il ragù di piccione e un filo d’olio extra vergine. Rifinire il piatto con l’aria di mandarino.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗FRANCESCO BRACALI