Tra le ricette di Gianfranco Vissani: ricetta del baccalà in brodo di giuggiole aromatizzato al cardamomo, ingrediente tipico del Medio e dell’Estremo Oriente.
Sta quasi arrivando l'estate e tra le ricette di
Gianfranco Vissani ecco una poetica intepretazione del famoso "brodo di giuggiole, tanto decantato nei proverbi e nelle frasi fatte ma mai veramente capito nel suo vero significato. Per questo ItaliaSquisita presenta la ricetta del "Baccalà in brodo di giuggiole aromatizzato al cardamomo", ingrediente tipico del Medio e dell’Estremo Oriente. Gianfranco Vissani, le sue incredibili ricette e tanta poesia culinaria!
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g baccalà dissalato
- pepe nero in grani
- 100 g pasta all'uovo
- carota
- cipolla
- 80g spinaci crudi
- aglio
- alloro
- pepe
- sedano
- 50 g giuggiole
- 25 cl brodo vegetale
- peperoncino
- cardamomo in polvere
- olio extravergine di oliva
Preparazione: cucinate il baccalà con un po’ d’acqua, aglio, alloro, pepe nero in grani. In un pentolino fate andare un trito di carota, cipolla e sedano con un po’ di olio, aglio e alloro, lasciate appassire, aggiungete le giuggiole e il cardamomo, fate insaporire, bagnate con il brodo e portate a bollore. Togliete aglio e alloro, passate al frullatore e filtrate con un passino sottile. Stendete la pasta all’uovo a uno spessore sottile e tagliate dei quadrati di otto centimetri di lato. Insaporite gli spinaci crudi con olio, sale e peperoncino. Sfogliate il baccalà, disponetelo al centro del piatto, ricoprite con gli spinaci, adagiate accanto le sfoglie di pasta scottate in acqua salata e irrorate con la zuppa di giuggiole e cardamomo. Completate il piatto con un filo d’olio.