Il 3° Hôtellerie Summit di Pambianco è tornato a Milano, confermandosi un’importante occasione di confronto sulle strategie e le prospettive future del comparto alberghiero in Italia. L’evento ha riunito i principali operatori del settore, offrendo spunti di riflessione, analisi di mercato e approfondimenti sulle nuove tendenze che stanno influenzando il mondo dell’ospitalità. «Il Pambianco Hôtellerie Summit 2025 ha confermato il ruolo centrale dell’Italia nel panorama del turismo di alta gamma» racconta Alessandro Girardi, National Key Account Director di RATIONAL Italia, «L’incremento degli investimenti, che hanno raggiunto quota 1,8 miliardi di euro, dimostra l’impegno del settore nel migliorare l‘offerta attraverso strutture di eccellenza, servizi esclusivi e un’attenzione crescente alla sostenibilità e all’innovazione».
Investimenti e trasformazioni nel mercato alberghiero
Il Summit, moderato da David Pambianco, ha evidenziato come il turismo italiano stia attraversando una fase di riposizionamento strategico, con il 65% degli investimenti oltre i 20 milioni di euro destinati a progetti di riqualificazione. I dati presentati da Marco Comensoli, Head of Hotels & Leisure di Colliers Italia, hanno illustrato un panorama in cui la trasformazione degli asset si configura come il motore principale per la creazione di valore sul territorio nazionale. Inoltre, il crescente utilizzo di accordi HMA, che ora rappresentano il 40% delle transazioni, testimonia la volontà di una gestione più dinamica e flessibile delle strutture alberghiere.
Le preferenze dei viaggiatori italiani, soprattutto quelli appartenenti a una fascia medio-alta e alta, si orientano verso hotel di lusso, luxury B&B e strutture 4-5 stelle. Secondo lo studio presentato da Fabio Savelli, CEO di Sita Ricerca, il 70% degli intervistati sceglie l’Italia per le vacanze, con una forte predilezione per destinazioni come il lago di Como, Sardegna, Sicilia e Puglia. La qualità della ristorazione, insieme a una proposta culinaria innovativa, diventa così un elemento distintivo per fidelizzare una clientela esigente. «In questo contesto, l’esperienza gastronomica rappresenta un elemento chiave per attrarre una clientela alto-spendente» aggiunge Girardi «Oggi più che mai, gli ospiti ricercano non solo comfort e personalizzazione, ma anche percorsi enogastronomici d’eccellenza, capaci di valorizzare il patrimonio culinario italiano».
RATIONAL Italia: innovazione in cucina per standard qualitativi elevati
In linea con queste tendenze, RATIONAL Italia presenta soluzioni tecnologiche avanzate che rispondono alle esigenze attuali del settore alberghiero. I sistemi di cottura iCombi Pro e iVario Pro, capaci di gestire autonomamente il 90% delle cotture, garantiscono elevati standard qualitativi anche in presenza di personale meno specializzato o in spazi ridotti. Inoltre, l’app ConnectedCooking favorisce la digitalizzazione, consentendo la gestione da remoto e una rapida condivisione delle ricette. «Come RATIONAL, siamo orgogliosi di contribuire a questa evoluzione fornendo attrezzature all’avanguardia come iCombi e iVario, che permettono agli operatori dell’hôtellerie di elevare la qualità dell’offerta gastronomica e di garantire un’esperienza unica ai propri ospiti».
Il summit ha rappresentato un momento di analisi e dialogo, tracciando nuove direttrici per il futuro dell’ospitalità italiana. Conclude Alessandro Girardi: «È stata un’occasione straordinaria di confronto, rafforzando la consapevolezza che il settore debba puntare su innovazione, qualità e un’attenzione sempre maggiore alle esigenze di un turismo di fascia alta».
Strumenti e Attrezzature

RATIONAL al 3° Hôtellerie Summit di Milano
Lo scorso 19 marzo, a Milano, si è svolto il 3° Hôtellerie Summit di Pambianco, durante il quale si è parlato di sfide e opportunità in un mercato in evoluzione. Anche quest’anno RATIONAL, azienda leader nei sistemi di cottura per cucine professionali, era presente, confermando la sua costante attenzione alle strategie e alle innovazioni che stanno tracciando il futuro dell’hospitality.
By: Redazione / 26 marzo 2025