Ristoranti

Pico: apre il bistrot gastronomico firmato dai fratelli D'Errico e Tartuflanghe

I fratelli Montanaro dell’azienda TartufLanghe e gli chef Giuseppe e Francesco D’Errico entrano in società nella conduzione del resort “La Madernassa” di Guarene con una nuova proposta gastronomica, un restyling dell’immagine e un’attenzione particolare all’ospitalità e alla natura che la circonda.
Si apre un nuovo capitolo a Guarene (CN) con l’arrivo di Pico, il bistrot nato dall’incontro tra i fratelli Montanaro dell’azienda TartufLanghe e i talentuosi chef Giuseppe e Francesco D’Errico. Un progetto che unisce visione, esperienza e radicamento nel territorio, negli spazi che in passato hanno ospitato il ristorante La Madernassa, luogo in cui i fratelli D’Errico hanno guidato la cucina tra il 2022 e il 2024, contribuendo a mantenere viva la sua identità gastronomica.

«Abbiamo raccolto con entusiasmo il testimone lasciato dalla famiglia Ventura-Adriano, che negli anni ha saputo condurre e valorizzare questo luogo speciale. Cogliamo l’occasione per metterci in gioco e realizzare un progetto dove gastronomia, natura e ospitalità si fondono in un’esperienza unica. Immerso in un parco di 18.000 metri quadri con vista su Langhe, Roero e le Alpi a fare da cornice, il ristorante sarà un viaggio tra sapori autentici e ingredienti coltivati in loco. Stiamo apportando alcune novità strutturali e gastronomiche insieme ai fratelli D’Errico, che stimiamo e con cui abbiamo condiviso l’intento di diventare soci in questa nuova avventura. Per me e mia sorella Stefania è un ritorno alle origini perché nostro padre Beppe ha iniziato come cuoco all’Hotel Savona di Alba negli anni ’50, ha lavorato sulle navi da crociera e ha poi fondato, con nostra madre, il ristorante Da Beppe nel 1968, diventato un luogo imperdibile per gli amanti di tartufi e funghi. La nostra idea oggi è quella di fare un ristorante dove poter mangiare tartufo fresco tutto l’anno, così com’era stato il locale di nostro padre, che per anni ha rappresentato una vera icona per gli estimatori di questo prodotto straordinario» spiega Paolo Montanaro, patron di TartufLanghe.

«Inoltre – aggiunge Stefania Montanaro - pensiamo di poter dare un forte contributo a livello tecnologico, sia in cucina che nella gestione degli ingredienti dell’orto, grazie al know-how che TartufLanghe ha sviluppato in 50 anni di attività. Ed è proprio qui che vogliamo celebrare questo importante anniversario».

«Le Langhe e il Roero ci hanno conquistato sin da subito, sono un territorio stimolante e ricco di prodotti. Dopo esperienze in tutto il mondo, sognavamo un luogo dove costruire qualcosa di nostro. Pico è la realizzazione di quel sogno» spiegano i fratelli D’Errico«Ci piace l’idea di poter dare continuità al lavoro fatto finora a La Madernassa, un luogo speciale sotto molti punti di vista, e di poterlo fare con una persona come Paolo, con cui abbiamo trovato una sintonia vera, professionale e umana: c’è empatia e una visione comune condivisa. Contiamo di aprire a metà aprile con tante novità che si susseguiranno nel corso dell’anno: non vediamo l’ora di riaccendere i fornelli e accogliere i clienti!»



Con il cambio di gestione verranno apportati alcuni interventi strutturali e un restyling degli ambienti, sia interni che esterni. Il cuore pulsante della proposta rimarrà il ristorante gastronomico, che aprirà nei prossimi mesi, mentre l’offerta iniziale sarà affidata al bistrot Pico, un nome che omaggia il Tuber magnatum Pico – il tartufo bianco pregiato – con una cucina autentica, stagionale e accessibile. L’intento è far fare al cliente un viaggio di gusto tra la Campania e i grandi classici della cucina piemontese, con un’attenzione particolare alla materia prima e alla valorizzazione del tartufo fresco, protagonista indiscusso per gran parte dell’anno, che darà ulteriore carattere e unicità all’esperienza. Il menù sarà snello ma ricco con piatti comfort, come la parmigiana di melanzane o la pasta mista con patate e tartufo, realizzati con tecnica ed estro creativo. I due fratelli D’Errico si alterneranno tra cucina e sala dove è stata installata un’isola con cucina e tavolo annesso che consentirà agli chef di fare le preparazioni e completare alcune portate davanti al cliente.


Per sostenere la cucina nascerà Picos Farm, un orto visitabile dagli ospiti dove si coltiveranno frutta, verdura, erbe aromatiche e fiori eduli. I prodotti verranno serviti freschi o trasformati sul posto, oppure nei laboratori TartufLanghe, con tecnologie rispettose della materia prima.

Nei mesi estivi la piscina panoramica esterna avrà una proposta gastronomica conviviale, pensata per accompagnare cocktail e vini selezionati.

By: Redazione / 7 aprile 2025

In questa notizia

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy