Chef

Norbert Niederkofler alla guida di Ansitz Heufler

Con questo nuovo progetto, Mo-Food conferma il suo impegno nella creazione di modelli di ospitalità responsabile, capaci di coniugare eccellenza, consapevolezza e senso del luogo. Ansitz Heufler si inserisce così in un percorso coerente che rafforza il ruolo di Norbert Niederkofler e del suo team nella promozione di una nuova idea di turismo, fondata sull’incontro tra cultura, natura e persone.
A partire da maggio 2025, Mo-Food – la holding fondata dallo chef Norbert Niederkofler – ha assunto la guida di Ansitz Heufler, dimora storica risalente al 1580 situata a Rasun di Sopra, in Val Anterselva. Un progetto che incarna pienamente la visione e i valori che guidano da sempre le attività dello chef: sostenibilità, rispetto per la natura, valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

Ansitz Heufler è un antico edificio signorile costruito dalla famiglia Heufler von Rasen, uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale nella regione. Rimasta residenza privata fino a tempi recenti, la struttura è oggi oggetto di un attento restauro conservativo che ne ha preservato l’autenticità, riportando alla luce dettagli originali come le stube rivestite in legno intagliato, i soffitti affrescati, le volte a botte e la storica “Rauchkuchl”, la cucina con il focolare aperto, oggi reinterpretata come spazio conviviale e lounge bar.


Al suo interno, bellissime suite offrono un’esperienza esclusiva e immersiva, dove la dimensione privata incontra l’accoglienza più autentica. Ogni ambiente è pensato per raccontare una storia: quella del luogo, delle sue radici, delle sue persone. L’intervento architettonico ha rispettato la struttura originaria, introducendo elementi contemporanei in armonia con i materiali della tradizione alpina.


«Ansitz Heufler rappresenta per noi una naturale estensione della filosofia Cook the Mountain» – commenta Norbert Niederkofler«un luogo dove l’ospitalità diventa veicolo per promuovere cultura, identità e relazioni autentiche con il territorio. È uno spazio vivo, che parla di storia ma anche di futuro, e che riflette il nostro modo di intendere il rispetto per l’ambiente e per le comunità locali».

By: Redazione / 14 maggio 2025

In questa notizia

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy