Numerosi i partecipanti tra chef e ristoratori a cui è stata offerta anche la possibilità di seguire nel tardo pomeriggio una lezione pratica completa di cenni storici su questo prodotto ittico, tenuta da Franco Favaretto - tra i massimi esperti di Stoccafisso – e da John Mark Nanit – giovane Ambasciatore dello Stoccafisso.
Quest’ultimo ha presentato anche la sua innovativa ricetta “Fish ball al cuore morbido di baccalà e maionese all’aglio orsino”, piatto che gli ha consentito di vincere la competizione tra giovani chef emergenti provenienti da tutta Italia, svoltasi lo scorso 28 settembre a Napoli.
Una curiosità: all’interno di queste innovative polpette è presente anche un ingrediente davvero particolare: il fieno, ampiamente utilizzato nelle cucine di Da Aurelio e simbolo del territorio circostante
Norwegian Seafood Council
Il Norwegian Seafood Council (NSC) è un ente fondato dal Ministero della Pesca nel 1991, avente il compito di vegliare sulla commercializzazione dei prodotti ittici norvegesi nel mondo e, allo stesso tempo, sviluppare nuovi mercati e divulgarne la cultura, attraverso attività di marketing e di informazione.
NSC agisce anche da organismo di consulenza per il Ministero del Commercio, delle Industrie e della Pesca norvegese. Costituisce un “ponte” tra i consumatori del mondo e l’industria del pesce norvegese e, attraverso il suo complesso operato, sostiene e rafforza la posizione della Norvegia nel mercato ittico mondiale.
Lo stoccafisso norvegese
Il merluzzo è il pesce più comune e storicamente più importante della Norvegia. Fra i tanti stock di merluzzo nelle acque norvegesi, il più importante è quello del merluzzo artico norvegese (Gadus Morhua), il pregiato Skrei, caratterizzato da una carne bianca e da un gusto molto delicato. La Norvegia è l’unica produttrice al mondo di stoccafisso, il migliore presente sul mercato.