Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MASSIMO SPIGAROLI
L'Antica Corte Pallavicina della famiglia Spigaroli

La prestigiosa classifica TOP ITALY 50 del 2021 colloca il ristorante alla 44esima posizione nella speciale graduatoria dedicata ai migliori ristoranti italiani del mondo.
A Polesine Parmense (PR) l'Antica Corte Pallavicina è il frutto della “ossessione” della famiglia Spigaroli per la propria terra, ereditata dal bisnonno Carlo nell'800 e che continua oggi, più forte che mai con i fratelli Massimo e Luciano. È il castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino che i fratelli Spigaroli hanno acquistato negli anni '90 e riportato in vita dopo lunghi lavori di restauro durati quasi 20 anni. L'hanno trasformata in un piccolo mondo dedicato all'ospitalità, alla ristorazione e alla storia contadina, per far conoscere questi luoghi magici intrisi di storia e tradizioni, mantenendo i pavimenti in cotto originale, i soffitti con le travi a vista o a cassettoni (del '500), le trame preziose e i camini, con uno sfondo di rasserenante campagna. Il ristorante omonimo è il regno dello chef stellato Massimo Spigaroli, che ha ideato la cucina gastro-fluviale, dove per i suoi piatti utilizza per il 95% le materie prime coltivate e prodotte nell'orto-giardino e nei frutteti della corte, nonché azienda agricola di famiglia. Il ristorante sorge sulle cantine di stagionatura più antiche al mondo, risalenti al 1320, dove risposano serenamente i famosi Culatelli - respirando l'aria unica della Bassa parmense (afosa d'estate e nebbiosa d'inverno). Ristorante, azienda agricola ma anche osteria e museo: sempre all'interno della corte si trovano l'Hosteria del Maiale con i piatti tipici della tradizione e il Museo del Culatello e del Masalèn.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MASSIMO SPIGAROLI
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MASSIMO SPIGAROLI
Published on: 12-11-2020