Strumenti e Attrezzature

La rivoluzione della cottura notturna: tecnologia e qualità in cucina

Quando la brigata ha terminato il lavoro e la cucina si svuota, la produzione continua. Com’è possibile? Grazie alla cottura notturna. Questo processo prevede la cottura degli alimenti a bassa temperatura per diverse ore, senza bisogno di supervisione. Sistemi di cottura moderni come iCombi Pro e iVario Pro di RATIONAL garantiscono risultati eccellenti e massima sicurezza.
«I vantaggi della cottura notturna sono evidenti», spiega Marco Iozzolino, National Corporate Chef di RATIONAL Italia. «Non solo si sfrutta al meglio il tempo di inattività, ma il personale – quando arriva al mattino – trova stufati, grandi arrosti o fondi già pronti, risparmiando tempo prezioso. Inoltre, i costi energetici possono diminuire grazie alle tariffe notturne più convenienti».

Nonostante i vantaggi evidenti, alcuni chef non si sentono ancora tranquilli lasciando il cibo a cuocere per ore senza controllo: se il risultato finale non fosse quello desiderato? Se la carne non fosse cotta a puntino? O se ci fosse un’interruzione di corrente? «Con la moderna tecnologia intelligente, queste preoccupazioni sono infondate», rassicura Iozzolino. «Sistemi come iCombi Pro e iVario Pro monitorano costantemente il processo di cottura e lo regolano automaticamente in base al prodotto». Quando la pietanza è pronta, i sistemi passano alla modalità mantenimento, evitando la sovra cottura e preservando gusto e consistenza. Il risultato, al mattino, è carne tenera e succulenta e piatti perfettamente cucinati.

Marco Mosca, co-titolare dell’osteria romana Sellero e Ventresca, racconta «All’inizio, quando abbiamo acquistato iCombi Pro e poi iVario Pro, li abbiamo presi per aiutare nel servizio à-la-carte, ma abbiamo subito scoperto che sono un valido aiuto anche nella mis en place, nelle cotture diurne e in quelle notturne. Le ricette della cucina romana prevedono cotture molto lunghe e per questo iVario è di grandissimo supporto con la cottura notturna: possiamo inserire gli alimenti e lasciarli in cottura tutta la notte; al termine entra in funzione il mantenimento che ci garantisce che al nostro arrivo la materia prima sia in ottime condizioni, senza aver perso consistenza o sapore».

Ciro Tutino, co-proprietario di Bro Pizzeria di Napoli, afferma «Tutte le preparazioni e i topping per le nostre pizze vengono fatte con iVario e le lavorazioni più lunghe le svolgo di notte. Una delle nostre pizze montanare – quelle a doppia cottura – viene fatta con il ragù di polpo che ha bisogno di cuocere a lungo e quindi lo lascio andare nell’iVario durante la notte e, il giorno dopo, quando arriviamo, lo troviamo pronto».

Ma a coloro che ancora non si sentono sicuri, Iozzolino suggerisce che «Se desideri comunque dare un’occhiata di tanto in tanto, puoi collegarti da remoto al tuo iCombi Pro o iVario Pro tramite l’app ConnectedCooking per monitorare il processo». Se qualcosa non va come previsto, l’utente riceve una notifica push sullo smartphone, ad esempio in caso di variazioni di temperatura o errori di sistema.

La tecnologia RATIONAL è affidabile anche per la sicurezza igienica: tutti i dati HACCP, come temperature impostate e reali, e temperatura al cuore, vengono registrati automaticamente e sono consultabili tramite ConnectedCooking, ad esempio durante un’ispezione.

Inoltre, iCombi Pro e iVario Pro sono testati e certificati per il funzionamento senza supervisione e rispettano gli standard internazionali di sicurezza elettrica, termica e meccanica.

«La cottura notturna offre numerosi vantaggi, ma i ristoratori devono poter contare su una preparazione sicura e conforme alle loro specifiche, senza supervisione. La tecnologia moderna garantisce questa sicurezza, consentendo di lavorare in modo efficiente e riducendo il carico di lavoro», conclude Iozzolino.
Published on: 20-11-2025

In questa notizia