«Un piatto per me è la massima espressione tecnica del substrato culturale. La conoscenza della campagna, dell’infanzia, del mare e delle sue creature sono elementi che vanno manipolati con tecnica e creatività; la fantasia va utilizzata per far evolvere la tradizione. Io e tanti amici chef come Massimo Bottura, Davide Scabin, Massimiliano Alajmo, Moreno Cedroni, vogliamo proprio questo, entrare al galoppo nella nuova cucina moderna, quella fatta di libertà ed espressione dell’attimo sensazionale!». Il piatto Carne cruda di vitellone marchigiano, pera alla grappa e formaggio fuso è la tradizione che corteggia l’innovazione, sapore del territorio che si trasforma in marchingegno artistico e futuristico. Il dolce Cremoso al mascarpone, biscotto all’olio d’oliva, rabarbaro, gelato all’aceto balsamico e rapa rossa è un piatto cerebrale che palesa il valore intellettuale dello chef. Angelo e demone, tecnica e sentimento, cervello e pazzia: Mauro Uliassi del ristorante Uliassi a Senigallia ama giocare con la sua cucina “carpe diem”, una cucina che vive nel presente e scatena piacevolezze istantanee, ma che da un momento all’altro più cambiare, come d’altronde la tradizione si rinnova da millenni, senza curarsi minimamente del futuro. www.uliassi.it
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗MORENO CEDRONI