Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗LUIGI TAGLIENTI
Ristoranti
La Bagna cauda piemontese di Luigi Taglienti

Nella cittadina di Cuneo, in una delle vie centrali, si nasconde uno degli chef più promettenti del panorama italiano. Il suo nome è Luigi Taglienti e il ristorante in cui realizza i suoi sogni culinari è il "Delle Antiche Contrade", uno dei migliori ristoranti nelle Langhe.
Nato a Savona in Liguria ma piemontese d’adozione, Luigi Taglienti è un giovane chef che stupisce per quanto ami il suo territorio. Cucina e parla solo dei suoi prodotti, delle ricette tipiche piemontesi e dei luoghi dove queste millenarie esperienze sono nate e cresciute. La sua cucina è delle Alpi Marittime, ossia quel luogo dell’Italia dove il cielo delle montagne si sposa con l’acqua del mare: pesce e carne, alghe e funghi, salame di tonno e cotechino di maiale. Come innamorarsi di questo universo? Assaggiando ad esempio il Riso Acquerello al Monocromo, Peperone di Carmagnola e Bagna càuda piemontese, oppure il Fegato all’Italiana e il Torrone Ghiacciato. Sono tutti piatti che giocano col territorio, che lo chef riesce a trasformare in poesia e stupore, mentre chi lo assaggia rimane dolcemente colpito. Lo chef ricerca i prodotti unici della regione, come il peperone di Carmagnola o l’aglio di Vessalico, le lumache di Boves, la gallina bianca di Saluzzo, il cotechino di Dho e i cardi gobbi di Nizza Monferrato. Materie prime d’eccellenza, patrimoni protetti da Slow Food.
Luigi Taglienti è capace di emozionare e di far rivivere sensazioni nuove ma che gli abitanti del luogo conoscono paradossalmente da secoli. La sua è una cucina antica ma con una fantasia tutta nuova. Le Alpi Marittime direttamente nel cuore.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗LUIGI TAGLIENTI
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗LUIGI TAGLIENTI
Published on: 31-12-2009