La partecipazione di JETRO Milano a Identità Milano 2024 si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo delle esportazioni di prodotti alimentari giapponesi sui mercati esteri, tra cui quello italiano. In Italia, in particolare, c’è molta curiosità e interesse verso il cibo giapponese, che dal 2013 è tra l’altro inserito nella lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità. L’altissima qualità e bontà del pescato giapponese, tuttavia, così come le varietà e gli usi degli alcolici della tradizione, sono ancora poco conosciuti e questa occasione espositiva si rivelerà importante per far conoscere i prodotti nipponici ad appassionati ed esperti del settore.
I prodotti ittici protagonisti presso lo stand e nelle conferenze saranno tre varietà di pesce giapponese, le capesante (hotate), il Pagrus Major (madai) e la ricciola (hamachi in giapponese), mentre a rappresentare la categoria degli alcolici ci saranno cinque prodotti come il nihonshu, la celebre bevanda nazionale da noi conosciuta anche come sake, il distillato shochu e la sua variante regionale awamori, l’umeshu, lo yuzushu e il gin giapponese. Tutti questi ingredienti saranno proposti ai visitatori attraverso deliziose proposte di assaggio a cura del talentuoso chef Hirohiko Shimizu e del Mixologist Edoardo Casarotto, titolare del locale Altrimenti Mixology Bar di Milano.
Quanto alle conferenze, la prima delle due in programma sarà tenuta da Hirotoshi Ogawa, punto di riferimento mondiale della cucina giapponese e in particolare delle tecniche di preparazione del sushi, che tra i suoi molteplici titoli vanta quello di Goodwill Ambassador della cucina giapponese per il Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Forestale Giapponese. Hirotoshi Ogawa terrà una conferenza sulle modalità di corretta conservazione del pesce nella catena del freddo e delle sue tecniche di taglio. Per chi volesse approfondire questi argomenti l’appuntamento è il giorno lunedì 11 marzo alle ore 11:30 presso la Sala Blu 1.
Lo stesso giorno, presso lo Spazio Arena alle 14:15, è invece l’appuntamento per gli appassionati di alcolici e mixologia, per ascoltare le preziose spiegazioni del barman di fama internazionale Shingo Gokan, gestore di otto cocktail bar e ristoranti tra Tokyo, Okinawa e Shanghai e fondatore dello SG Group, nonché detentore di alcuni record, quali l’aver vinto ben 49 premi cumulativi da parte del suo gruppo al The World’s/Asia’s Best Bars, così come ad essere il primo bartender a ottenere entrambi i titoli di Altos Bartender’s Bartender e Roku Industry Icon dell’Asia’s 50 Best Bars. Shingo Gokan esporrà le modalità di preparazione di gustose miscele a base dei prodotti alcolici nativi della tradizione nazionale giapponese, detti “Kokushu”, come il sake, lo shochu e l’awamori.
Conferenza sui prodotti ittici
Titolo: La cultura della spada: Pescatori, Samurai e Robot. Avanguardia e Sicurezza in Giappone Lunedì 11 marzo, SALA BLU 1, ore 11:30.
Speaker: Mr. Hirotoshi Ogawa (profilo a seguire)
Conferenza sugli alcolici e i cocktail
Titolo: Il futuro del Kokushu (cioè i prodotti alcolici nativi della tradizione nazionale giapponese, detti “Kokushu”, come il sake, lo shochu e l’awamori)
Lunedì 11 marzo, SPAZIO ARENA, ore 14:15.
Speaker: Mr. Shingo Gokan

Per tutte le altre informazioni contattare mil-info@jetro.go.jp
T. 02 7211791