Doctor Gourmeta consiglia alcuni itinerari enogastronomici per l’estate, tra i grandi chef italiani meno conosciuti. Montagna, campagna o mare che sia!
Mi chiamo Carlo Spinelli, in arte
Doctor Gourmeta. Non sopporto il caffé e le carote bollite, ma nella vita ho mangiato anche occhi di pesce crudo e frutti tropicali che sanno di piedi. Per l’estate però volevo tornare alla normalità e proporre alcuni itinerari enogastronomici per la bella Italia. Luoghi in cui lussureggiano anche e soprattutto tre ristoranti per buongustai, ciascuno adatto a una situazione vacanziera ben precisa. Grandi chef italiani in luoghi molto particolari, mare montagna o campagna che sia!

Se la montagna è il luogo preferito, si deve visitare l’universo boschivo dello chef druido
Heinrich Schneider, in Val Sarentino in Alto Adige. Nel suo ristorante
Auener Hof (Tel.0471623055) si può sperimentare la magia sacerdotale dei vegetali dolo-mitici: Sella di vitello con spuma di fieno, ristretto al garofano e dragoncello, Yogurt naturale gelificato con olio alla verbena ed erbe di prato e il magnifico Pane dolce soffiato con gelato alla betulla e crema speziata. Panoramix e il suo intruglio magico non sono nulla a confronto.

Se si ama invece la campagna e le colline tra la Romagna e le Marche,
Riccardo Agostini de I
l Piastrino a Pennabilli (Tel.0541928106) è lo chef giusto per scoprire i segreti dell’alta cucina da fattoria. Esempi sublimi per la mandibola? Battuto di vitellone, mela e senape, Faraona al rum bianco, patate, arachidi e fegato grasso e un Plum cake all’olio d’oliva, olive, yogurt e frutto della passione. Atmosfera raffinata e piatti d’eccellenza contadina.

Infine il mare, con le sue onde sempre erotiche e spumeggianti della Puglia:
Mario Ottaviano e il suo
Al Trabucco a Peschici (Tel.0884962556) fanno ringalluzzire il palato, attraverso Scampetti crudi di Pianosa agli agrumi del Gargano, Spaghetti al pomodoro fresco e tartare di scampi, Seppie e funghi della Daunia, oppure l’incredibile Trancio di cefalo con cicoria di campo e purè di favette con crosta di pane cafone. Idillio gastronomico coi piedi “pucciati” nel mare.
Segui il Doctor Gourmeta su Facebook!