Ischia Safari infatti rappresenta un appuntamento imperdibile per chef, operatori del settore, stampa specializzata e appassionati gourmet: un modo per condividere esperienze, sapori, profumi e atmosfere.
Quest'anno l'evento coinvolgerà oltre 350 protagonisti del food and beverage, un numero che certifica come Ischia Safari sia diventata in pochi anni una vetrina di richiamo internazionale. «Siamo molto felici del programma che sta prendendo forma - dicono in coro Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, organizzatori e "anime" dell'evento -, convinti che l'opportunità di confrontarci possa rappresentare un ulteriore momento di crescita, specie in vista delle difficili sfide cui siamo chiamati».
PROGRAMMA
∙ Domenica 21
Come consuetudine, Ischia Safari si aprirà con l'attesissima Cena di Gala nella splendida cornice dell'Hotel Regina Isabella dove circa trenta tra i migliori chef di ristoranti stellati, pizzaioli e pasticcieri del panorama italiano offriranno un'esperienza culinaria indimenticabile a 200 ospiti.∙ Lunedì 22
Ischia Safari sarà anche un'occasione preziosa di dialogo tra professionisti del settore e di networking tra aziende. Chef, giornalisti e stakeholder si confronteranno nel corso della tavola rotonda di lunedì 22 settembre, cui seguirà un brunch informale che vedrà i protagonisti immersi in una delle cornici più affascinanti del Mediterraneo.
L'attesissima Festa al Negombo (in programma a partire dalle ore 19:00) sarà invece allietata dalla presenza di numerosi chef nonchè giovani talenti della ristorazione, Maestri pizzaioli, Maestri pasticcieri e artigiani del gusto - in pratica i veri ambasciatori della qualità made in Italy.
∙ Martedì 23
Dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo, martedì 23 settembre andrà in scena "Un dolce per Ischia by Mulino Caputo", il concorso di pasticceria, ospitato presso Lisola, aperto a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco creando un dolce originale capace di raccontare l'anima e i profumi dell'Isola Verde.
Per info e biglietti clicca qui.