«Futura è una pizzeria di quartiere, con topping popolari e alcuni dei miei cavalli di battaglia, come la Capricciosa di Mare, la Pomodoro, Burro e Parmigiano o il Croissant con cocktail di gamberi – spiega Pezzetta –. Dopo Clementina, il Micro Forno e Ippolito Osteria, questa nuova avventura imprenditoriale rappresenta per me un importante percorso di crescita. Futura Pizzeria Romana non è un’estensione di Clementina: è un nuovo capitolo nella storia della pizza romana».
In menu i fritti d’autore e due sfogliati di Luca Pezzetta
Le materie prime sono state selezionate da Pezzetta nel rispetto di principi etici di produzione, con un occhio attento alla stagionalità degli ingredienti e i suoi impasti nascono da una gestione meticolosa dei lieviti. Oltre alla pizza romana, il menu di Futura Pizzeria Romana include una selezione di fritti d’autore, come il supplì al telefono, il supplì all’ossobuco, il supplì alla scarola e la crocchetta provola, mortadella e arancia. La sezione dedicata agli antipasti è completata dalla bruschetta al pomodoro, basilico e origano e da due sfogliati a lievitazione naturale del pizzaiolo di Fiumicino: il Pain suisse al vitello tonnato e il Croissant Cocktail con gamberi rossi, lattuga e salsa rosa.
La pizza romana di Luca Pezzetta: le tonde popolari e le iconiche
Quella di Luca Pezzetta è una pizza romana sottilissima e croccante, con un diametro di 32 centimetri. Le pizze in menu sono 21: molti topping sono popolari, preparati con una particolare attenzione alla trasformazione del prodotto e abbinamenti classici, come la Prosciutto e Funghi, la Tonno e Cipolla, la 4 Formaggi (più 1) con fiordilatte, provola, taleggio, gorgonzola e Parmigiano (30-60-120 mesi). Pezzetta ha inserito nella nuova carta anche alcune delle sue tonde iconiche, come la Capricciosa di Mare, condita con pomodoro, mozzarella a crudo, pomodoro datterino giallo e rosso, prosciutto di pesce, carciofi alla giudia, bottarga, terra di olive e la Marinara del Futuro, con pomodoro, polvere di olive, pomodorini confit, alici, capperi, origano fresco e secco. In menu sono presenti anche due ripiene: quella vegana, farcita con cicorietta ripassata, pomodorini semi-dry e olive e la Mortadella. Tra le proposte spicca anche la pizza Pomodoro, Burro e Parmigiano, un omaggio ai paccheri del Ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG) e la Cosacca, un altro “cavallo di battaglia” di Pezzetta.
Pain au chocolat e panettone tra i dessert e una carta dei vini dinamica
Tutti i dessert sono fatti in casa, come il Pain au chocolat con zabaione e il panettone artigianale di Luca Pezzetta con lievito madre vivo, accompagnato da frutta di stagione.
La carta dei vini di Futura Pizzeria Romana è intuitiva, composta da una cinquantina di etichette suddivise per regioni e alcune famiglie, con una selezione di vini biologici, biodinamici e naturali, un interessante confronto tra Franciacorta e Oltrepò Pavese, oltre a una vasta scelta al calice.
Un laboratorio di cucina al centro del progetto
Il progetto di Futura Pizzeria Romana è stato completamente personalizzato dallo studio creativo milanese Antitetico. Il locale dalle 6 ampie vetrate si sviluppa su circa 150 metri quadrati, con 45 posti interni più altri 40 esterni. Il cuore dello spazio è il laboratorio, che comprende la cucina, il forno artigianale, il bancone e la postazione cocktail, mettendo in risalto i gesti legati alla preparazione della pizza. L’ambiente è accogliente, essenziale e funzionale, grazie alla sala arredata per diversi tipi di esperienze, con tavoli alti, conviviali e face to face. Futura Pizzeria Romana è un progetto interamente made in Italy: nel locale convivono elementi freddi e tecnici, come l’acciaio e il marmo, con materiali caldi e domestici, come il legno ciliegio, i rivestimenti che richiamano le pietre leccesi e i dettagli cromatici in rosso pompeiano. Il forno è professionale, studiato nei minimi dettagli da Esposito Forni di Segni (RM), in collaborazione con Pezzetta: è dotato di caratteristiche specifiche, come una bocca larga per l’infornata e una volta più alta.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗LUCA PEZZETTA