Nel febbraio 2018, l’apertura di Cracco in Galleria è stata un vero e proprio evento per la gastronomia italiana. Per la prima volta, l’alta cucina entrava nel cuore di Milano, dando lustro a una città in continuo fermento. Il Ristorante si è imposto come un punto di riferimento per coloro che desiderano vivere la cucina come una vera e propria esperienza totalizzante, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Immaginato dagli architetti Roberto Peregalli e Laura Sartori Rimini come uno spazio intimo ed esclusivo che si sviluppa su quattro piani comprendenti il Ristorante, il Café, un’ampia cantina di vini e una hall riservata ai ricevimenti. Un luogo reso ancor più magico dalla magnifica cornice in cui è incastonato, la storica Galleria Vittorio Emanuele II, simbolo di una Milano in continua evoluzione.
Cracco in Galleria, immaginato da TOILETPAPER in collaborazione con Alberto Zanetti, sognato da Carlo Cracco e Luca Sacchi e scritto da Gabriele Zanatta, è un sontuoso volume che celebra l’arteculinaria dello chef, nel quale la storia del Ristorante e le ricette della cucina stellata incontrano lo spirito visionario dell’iconico studio creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.

In uscita giovedì 23 ottobre, il libro si apre svelando la storia della Galleria Vittorio Emanuele II e di quanto questa costituisca l’anima della città meneghina, contribuendo allo spirito fondante lo stesso Ristorante. Scorrendo le pagine, il lettore esplorerà tutti i piani dell’edificio, fino alla scenografica Sala Mengoni, dedicata all’omonimo architetto che nell’Ottocento disegnò la Galleria.
Più di 70 ricette, dall’aperitivo alle portate principali, rivelano i segreti di una figura centrale del panorama gastronomico italiano e internazionale; tra i piatti raccontati nel volume compaiono l’Insalata russa caramellata, il Timballo in Galleria, e le innovative interpretazioni di grandi classici della tradizione milanese come Pane, polenta e bruscitt e Cotoletta di pane in carpione.
“Cracco in Galleria” non è un semplice libro di ricette ma un’opera d’arte, un volume da collezione in cui l’alta cucina è sublimata da una fotografia sfacciata, orgogliosamente audace e irriverente, in perfetto stile TOILETPAPER.

Ph. Cristian Parravicini, TOILETPAPER, Alberto Zanetti
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗CARLO CRACCO