All’origine Cook The Mountain, l’espressione di un pensiero e di una filosofia, ideata da Norbert Niederkofler sette anni fa. Il concetto di etica e di rispetto della natura e del proprio territorio, l’Alto Adige, Norbert Niederkofler (2 stelle Michelin al St Hubertus di San Cassiano) lo ha sviluppato insieme alla famiglia Pizzinini proprietaria dell’Hotel Rosa Alpina con tra i fiori all’occhiello, anche il ristorante bistellato. Insieme hanno intrapreso un percorso gastronomico verso la riscoperta di ingredienti locali, che lo chef ha saputo trasformare in piatti sapientemente elaborati e cucinati. Materie prime prodotte da “artigiani della qualità” scelti per la loro etica e sostenibilità ambientale, conferendole un valore non solo nutrizionale e del gusto, ma anche umano. Perché sempre più nel piatto, oltre alle tecniche e alle capacità di chi lo prepara, ci deve essere la storia e i sapori dei componenti che lo hanno reso possibile.
Basta quindi materie prime “esotiche” o tipiche delle altre cucine gourmet, ma sempre più prodotto a chilometro controllato e dalla provenienza garantita, in sintonia con un protocollo di filiera e di condotta. Cook the Mountain è emanazione di una cucina che diventa “catalizzatrice di processi culturali” e lo fa attraverso alcuni aspetti fondamentali:
• tradizione e rispetto dei valori, dei vecchi metodi di lavorazione e del territorio.
• creatività nell’utilizzo di prodotti del territorio esaltandoli il più possibile.
• riconoscimento del valore del lavoro dei produttori che entrano a far parte di un circolo virtuoso che genera crescita economica, sociale e culturale.
Cook the Mountain insieme a CARE’s The ethical chef days sono sempre più un pensiero e una filosofia che dalla montagna si sta estendendo tra gli operatori, gli opinionisti, gli chef, i produttori. La sostenibilità è infatti il testamento ambientale che si vuole offrire alle generazioni future, con un percorso condiviso che dall’Alta Badia, un luogo lontano geograficamente e logisticamente, ma da anni palcoscenico internazionale dell’alta gastronomia, sta arrivando non solo nei piatti, ma anche nelle coscienze e nelle scelte di chi lo sostiene.
Ph. credit: Daniel Tochterle
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗NORBERT NIEDERKOFLER