Torna a Venezia Venice Cocktail Week. La quarta edizione della kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela si terrà nella Serenissima da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025 in 28 cocktail bar della città selezionati per l’occasione.
«Ancora una volta Venice Cocktail Week accende i riflettori sulle eccellenze della laguna» Racconta Paola Mencarelli. «Nata per diffondere la cultura del bere di qualità, consapevole e responsabile, la kermesse si pone come principale obbiettivo la valorizzazione delle figure professionali del mondo del bar in città, intensificandone i rapporti all’interno della community. Permette inoltre a neofiti, appassionati e professionisti del settore di incontrarsi e confrontarsi sulle tendenze attuali e future del mondo della mixology. Un progetto unico nel suo genere, che coinvolge la città in maniera corale sviluppando un’idea diversa di fruizione del drink».
«Fin dalla sua nascita The Bar ha avuto il privilegio di essere protagonista della Venice Cocktail Week, condividendone lo spirito e la visione». Aggiunge Licinio Garavaglia, Direttore di Aman Venice «Ospitare questo appuntamento per noi significa sempre aprire Aman Venice a un dialogo tra mondi e sensibilità diverse, unite dal desiderio di esplorare il bere come gesto consapevole, di condivisione e innovazione».
«La Venice Cocktail Week è ormai un appuntamento consolidato nel calendario cittadino – afferma l’Assessore al Turismo di Venezia, Simone Venturini. Un’iniziativa che, edizione dopo edizione, rafforza il legame con la città e porta valore, attirando un pubblico internazionale, consapevole e rispettoso. Proprio per questo rappresenta una manifestazione pienamente in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione: grazie alla mixology d’eccellenza si animano luoghi, si collezionano esperienze e si dà risalto al nostro patrimonio sociale e urbano, coinvolgendo professionisti del settore e ampliando l’offerta culturale. A ottobre scriveremo un nuovo capitolo di un racconto che ha già intrecciato storie importanti, creando connessioni tra alta ristorazione e realtà produttive e creative locali. Un'esperienza diffusa, capillare, che abbraccia hotel e locali del centro storico ed è pronta ancora una volta ad arricchire chi vi prenderà parte. Un grande ringraziamento a Paola Mencarelli e a tutta la sua squadra per continuare a credere a Venezia e nei tanti professionisti che lavorano qui, mettendo giorno dopo giorno passione e professionalità».
«Questa manifestazione si conferma un appuntamento molto atteso all’interno del calendario di eventi della città di Venezia. Grazie anche all’adesione e all’accoglienza degli operatori professionali dell’hospitality cittadina, la Venice Cocktail Week offre un itinerario inconsueto tra tradizione e innovazione in un settore che punta sempre più all’offerta di qualità». Conclude Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela S.p.a.
Venice Cocktail Week 2025 segue lo schema degli anni precedenti e delle altre Italian Cocktail Weeks by Paola Mencarelli. Far conoscere i principali cocktail bar della città tramite Cocktail List esclusive, mettendo in risalto la figura del resident bartender grazie anche all’introduzione dell’iniziativa Barkeeper. Il tutto accompagnato da un ricco calendario con più di 100 eventi diffusi, masterclass e tasting di prodotti, presentazioni e guest shift con ospiti italiani e internazionali. Declinato in diversi momenti della giornata, dalle visite culturali passando per i brunch, gli aperitivi e le night shift.
VCW è un evento sartoriale, con diversi punti in comune con le altre ICW che nel 2025 si focalizza sulle peculiarità della community locale e il talento dei bartender della stessa Venezia, scoprendo i cocktail creati ad hoc per la manifestazione attraverso un itinerario che comprende le 28 insegne partecipanti.
Numerose le novità della quarta edizione, in cui gli elementi del passato sono stati rielaborati per dar vita a un progetto collegato alle precedenti edizioni ma diverso e unico nel suo genere. Fra tutte: la durata di VCW25, che da 7 giorni passa a 5, l’introduzione dell’iniziativa Barkeeper VCW25 per dare risalto ai resident bartender di ogni struttura VCW25, e l’arrivo dei Pop-Up Bar ICW, con lo scopo di rafforzare e comunicare il patrimonio locale e nazionale della bar industry tricolore. Appuntamenti anche presso 13 Event Partner: Bar d’Hotel e Cocktail Bar che non presentano la Cocktail List VCW25 ma che ospiteranno eventi culturali e ricreativi, insieme ad altre location esclusive. Tutti gli eventi VCW sono aperti al pubblico. Per la parte educazionale e culturale l’accesso é a titolo gratuito su prenotazione, tutti gli altri appuntamenti sono a pagamento o su invito.
CINQUE GIORNI DI EVENTI E UNA DRINK LIST ESCLUSIVA
La prima novità di questa edizione di Venice Cocktail Week è la durata. Nel 2025 sono state ridotte le giornate di VCW, passando da 7 a 5. Un modo per concentrare gli appuntamenti e rendere la kermesse meno dispersiva, non solo per i partecipanti e per le aziende partner ma anche per il grande pubblico che arriva in Laguna per godersi l’esperienza in toto.
5 giorni per scoprire 28 tra i migliori cocktail bar di Venezia - con 9 new entry rispetto all’ultima edizione - suddivisi in Bar d’Hotel e Cocktail Bar, con Cocktail List realizzate ad hoc per VCW25 dai resident bartender che per l’occasione hanno dato libero sfogo alla propria creatività, dimostrando talento e inventiva.
E poi un calendario con più di 100 appuntamenti ricco di contenuti per appassionati, conoscitori e professionisti del settore. Cocktail List dedicate, Masterclass, Tasting, Presentazioni di libri, Brunch, Aperitivi, Pop-Up Bar e Guest Shift con Ospiti Locali, Nazionali e Internazionali; ma anche iniziative culturali, attività ricreative ed experience indirizzate ad un pubblico di neofiti e pensate per avvicinare il grande pubblico alla mixology attenta e di qualità.
RISALTO ALLA FIGURA DEL RESIDENT BARTENDER E L’INIZIATIVA BARKEEPER VCW25
Novità assoluta di VCW25 l’introduzione dell’iniziativa “Barkeeper VCW” per dare risalto ai resident Bartender di ogni Cocktail Bar. Forte dell’esperienza di FCW25, Paola Mencarelli ha deciso di portare questa iniziativa anche a Venezia per la quarta edizione di VCW.
In giorni e orari specifici sarà possibile incontrare i protagonisti della mixology cittadina dietro al proprio bancone, per scoprire i segreti delle creazioni VCW25 e poter vivere un’esperienza più intima con l’anima del bar. Venice Cocktail Week va così ad accendere i riflettori sulle insegne del luogo, dando a tutti la possibilità di conoscere le diverse strutture e l’expertise degli stessi barman, che attraverso le loro creazioni promuovono la cultura del bere responsabile e di qualità e l’interazione fra cliente e operatore.
L’importanza ai resident Bartender veneziani è stata data anche a livello di comunicazione con i consueti ritratti della fotografa ritrattista Veronica Gaido. Fotografie uniche e dal forte impatto espressivo di una delle artiste contemporanee più apprezzate a livello nazionale e non solo nel mondo della fotografia. Nella stessa ottica, grande attenzione viene data, come negli anni precedenti, ai Signature Cocktail dei singoli cocktail bar VCW25, con le foto dei drink ambientati di Michele Tamasco, noto Fotografo e Videomaker Food & Drink.
UNA COCKTAIL LIST VCW25
La cocktail list VCW25 di ognuno dei 28 cocktail bar partecipanti presenta 2 drink esclusivi realizzati con prodotti delle aziende Main Sponsor e Sponsor:
• SIGNATURE COCKTAIL, un drink di libera creazione rappresentativo del cocktail bar.
• APERITIVO DI MEZZOGIORNO, un drink fresco e leggero, ideale per l’aperitivo di mezzogiorno, grande tradizione veneziana
GLI APPUNTAMENTI VCW25
Come per le altre ICW, l’anima di Venice Cocktail Week è vivere la città attraverso un itinerario tra i Bar d’Hotel e Cocktail Bar partecipanti, alla scoperta dei cocktail creati ad hoc per la manifestazione. Negli orari di apertura i cocktail bar partecipanti aprono le loro porte a curiosi e appassionati che desiderano conoscere più da vicino l’operato di chi sta dietro al bancone. Alcune insegne vedranno inoltre i bartender e i loro team cimentarsi nell’iniziativa “Barkeeper”: Marco Vecchiato, Alchemia Bar, Ca di Dio, Francesco Adragna, Il Piccolo Bar, Violino d’Oro, Fabiano Milan e Vincenzo Della Puppa, Il Porto Lounge Bar, Palazzo Veneziano, Antonio Ferrara, The Bar at Aman Venice, Aman Venice, Gennaro Florio, The “G” Lounge & Garden Bar, Hotel Nani Mocenigo Palace, Mauro Varagnolo e Michele Bronzin, Caffé Florian, Matteo Gambaro, Mirai, Christian Caimmi e Manuel Cavalli, Rivoire, Alessandro Beggio, Time Social Bar.
POP-UP BAR ICW (Italian Cocktail Weeks)
Dopo il successo riscosso a Settembre 2024 in Campania durante Amalfi Coast Cocktail Week e a Firenze per Florence Cocktail Week 2025, arriva anche a Venezia la formula dei Pop-Up Bar ICW. I Cocktail Bar e i Bar d’Hotel VCW25 ospiteranno i Pop-Up Bar dei più importanti Cocktail Bar e Bar d’Hotel che negli ultimi 9 anni hanno partecipato alle Italian Cocktail Weeks.
Tra le aziende che condividono i valori della manifestazione, Baldoria Vermouth, Cachaça Blu e Yerbito portano a Venezia ben undici ICW Pop-Up Bar da Florence e Tuscany Cocktail Week.
OPENING E CLOSING PARTY. DUE GRANDI EVENTI ALL’INIZIO E ALLA FINE DELLA KERMESSE
Ad aprire le danze mercoledì 22 ottobre l’esclusivo Opening Party presso Aman Venice “Riflessi di Eleganza”. Un evento unico e su invito diventato ormai un appuntamento imperdibile, organizzato sotto la sapiente guida di Antonio Ferrara, bar manager di The Bar at Aman Venice che per l’occasione ospita importanti figure delle altre ICW per una vera e propria ICW Reunion. Lucio D’Orsi di Dry Martini Sorrento, Majestic Palace Hotel, Sant’Agnello, Sorrento, Napoli per Amalfi Coast Cocktail Week, Martina Bonci di Gucci Giardino ed Edoardo Sandri di Atrium Bar, Four Seasons Hotel Florence per Florence Cocktail Week e Mirko Ferrari di Ancora Cortina per Cortina Cocktail Weekend.
Novità assoluta di VCW25 il Closing Party di domenica 26 ottobre presso Arts Bar, The St Regis Venice. Un appuntamento su invito che andrà a segnare la conclusione della kermesse in uno degli hotel iconici della Serenissima, con protagonista il team di Arts Bar: Ludwig Negri, Alessandro Pellegrini, Francesco Rossetto, Riccardo Lodovichi, Nicola Giacomazzo, Nicola Pini.
Tutto pronto per la quarta edizione della Venice Cocktail Week
Novità e conferme della quarta edizione del festival del bere miscelato di qualità organizzato e diretto da Paola Mencarelli.
Published on: 20-10-2025