Chef

Torna il Festival del Recupero: cucina, sostenibilità e territorio

Un’esperienza immersiva che quest’anno coinvolge Galeata con il borgo di Pianetto, San Piero in Bagno e Santa Sofia, tra cene d’autore, incontri e natura, in cui grandi cuochi, artigiani, territori e comunità si ritrovano per un confronto su una sostenibilità concreta,
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto, torna in Romagna il Festival del Recupero, evento che unisce la cucina d’autore, gelati, vini e cocktail sostenibili, e l'artigianalità più etica, a una visione concreta di consapevolezza ambientale, culturale e sociale.

Quest’anno sarà sempre a Pianetto di Galeata, ma sono previste iniziative anche a San Piero in Bagno e a Santa Sofia, nel cuore verde dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Gianluca Gorini, Valerio Serino, Fabio Ingallinera, Luigi Lepore, Giacomo Devoto, Antonio Ziantoni, Giulio Gigli, Yoji Tokuyoshi, Juan Camilo Quintero, Stefano Guizzetti, Giulio Rocci, Jimmy Bertazzoli, Enrico Gori, Michele Di Carlo e molti altri nomi eccellenti del panorama gastronomico italiano, e non solo, animeranno gli appuntamenti dell’Associazione Tempi di Recupero. Cene, degustazioni, foraging, laboratori, musica, e attività per bambini costituiscono il ricco programma della quinta edizione del Festival del Recupero.

«Sono orgoglioso che anche quest’anno la rete di professionisti che aderiscono agli ideali dell’associazione Tempi di Recupero si riunisca in Romagna, territorio ricco di tradizioni e storia ma anche fragile. La grande novità è che il Festival sarà itinerante, per poter coinvolgere e valorizzare ulteriormente il territorio che ci ospita» spiega Carlo Catani, presidente di Tempi di Recupero. «Oltre agli appuntamenti consolidati come le cene, il mercato e l’enoteca, avremo nuovi appuntamenti: una speciale serata dedicata alla pizza d’autore, un pic-nic del recupero e una colazione sostenibile, in più saranno coinvolti diversi territori. Tante novità quindi, ma lo stesso spirito di condivisione, confronto e convivialità che ci contraddistingue».

Il Festival prende il via venerdì 29 agosto a San Piero in Bagno con un’esperienza immersiva di foraging nella foresta guidata da Alessandro Di Tizio, già forager del Mirazur*** di Mentone, seguita da un aperitivo della foresta con cocktail di Michele Di Carlo e del Racine di Rimini. In serata, due cene d’autore in contemporanea: al ristorante daGorini, Gianluca Gorini* ospita Valerio Serino*, Fabio Ingallinera* e la gelatiera Cinzia Otri della Gelateria della Passera per una cena sul tema del recupero della foresta.

A Pianetto di Galeata, la Cena Circolare a La Campanara coinvolge osterie Chiocciole Slow Food e cuochi del Recupero, i resident Alessandra Bazzocchi e Roberto Casamenti, accolgono Juan Lema di Trattoria Mirta, Riccardo Bosco di Boivin, Simone De Feo della gelateria il Capolinea e i cocktail di Racine di Rimini. 

Sabato 30 agosto, il festival si apre alla dimensione diffusa del territorio. Dopo la colazione al Lago Lungo, si potrà prendere parte a un tour in e-bike da Bagno di Romagna a Santa Sofia e a una mattinata tra arte e botanica, alla scoperta delle sculture del lungofiume Bidente, raccogliendo erbe spontanee con Alessandro Di Tizio. La mattinata culminerà con il suggestivo Picnic della foresta con i piatti degli chef Juri Chiotti e Marco Ambrosino, e i gelati di Stefano Guizzetti di Ciacco Lab e di Martina Francesconi di Gelatina.

Nel pomeriggio, a Pianetto di Galeata, prende il via il consueto mercato dei produttori, insieme alle golose postazioni di gelato e cocktail del recupero animate da alcuni tra i migliori gelatieri italiani e bartender creativi.

Alle 16, il convegno “Foresta e acqua, l’equilibrio della montagna e le buone pratiche del recupero dei territori” accende il dibattito su nuove idee e pratiche virtuose.

La sera si alternano appuntamenti imperdibili: la pizza nel chiostro con i maestri pizzaioli Davide Fiorentini da Faenza, Bologna e Milano, Domenico Volgare da Torino, Giacomo Devoto da Sarzana e Luigi Timoncini da Faenza e Riolo Terme e la cena sul tema dell’acqua all’Osteria La Campanara con Luigi Lepore*, Giacomo Devoto*, Massimiliano Poggi, Giulio Rocci e Federico Ercolino. A seguire festa e dance con dj set e cocktail party nel chiostro.

Domenica 31 agosto si parte con l’irrinunciabile colazione della Susi, nel bar del borgo con straordinari prodotti autoctoni, e il trekking all’eremo di Sant’Ellero. Allo stesso tempo il centro di Pianetto si anima con il Mercato dei Produttori, le visite guidate al Museo Civico Archeologico Mambrini e la salita sul campanile del borgo, dove è ancora visibile la stanzetta in cui viveva il campanaro e la vista sulla valle mozzafiato.

Nel corso della giornata non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli, grazie al Festival del Recupero KIDS: giochi, foraging e laboratori educativi pensati per loro, un’opportunità preziosa per affrontare i temi dell’educazione alimentare e all’ambiente in modo giocoso e divertente.
A mezzogiorno prende vita il Pranzo della domenica firmato da una straordinaria squadra di cuochi della Rete di Tempi di Recupero, tra cui Antonio Ziantoni*, Giulio Gigli*, Debora Arici, Andrea Rossetti, Luca Racis, Francesco Valente, Yoji Tokuyoshi e Juan Camilo Quintero* *.

La giornata continua con showcooking, foraging, degustazioni, laboratori per adulti - come quello dedicato ai vini internazionali - e bambini, convegni in cui si parlerà di recupero a 360° e di esperienze giovani e virtuose. Gran finale con aperitivo musicale e la tradizionale Cena dei Sindaci di Galeata, Santa Sofia, Civitella di  Romagna, Bagno di Romagna, oltre a Romagna Acque affiancati dagli chef della rete, dal gelatiere Gianfrancesco Cutelli e dal bartender Paolo Dianini, in un momento simbolico di unione e impegno condiviso.

L’evento è realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il contributo di Romagna Acque – Società delle Fonti e Visit Romagna, che hanno voluto sostenere il progetto in virtù del suo rilievo per la promozione del territorio e delle sue eccellenze.

Per il programma completo clicca qui.
Published on: 30-07-2025