"Grandi realtà industriali e piccole realtà artigianali rappresenteranno il nostro Paese in questo grande evento – sostiene Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse Italia – che testimonia nel miglior modo possibile la volontà di tutti noi di poter nuovamente contare su opportunità di incontro che siano un concreto supporto alla ripresa dell’export delle imprese italiane”.
Un patrimonio, quello dell’agroalimentare italiano, da sempre estremamente apprezzato in tutto il mondo in un tessuto economico fatto di cultura, di tradizione e di competenze che vede piccole realtà artigianali e grandi gruppi industriali protagonisti, insieme.
Grazie anche alle misure sanitarie e di sicurezza adottate dentro e fuori la fiera, si potrà partecipare alla kermesse in presenza con le dovute certificazioni, ma allo stesso tempo sarà possibile seguirla in digitale, attraverso la piattaforma Anuga@home, che porta il salone dell'industria alimentare e delle bevande a portata di clic: una serie di “contenitori” che si affiancheranno agli stand virtuali degli espositori per poter comunque conoscere nuovi prodotti, individuare nuovi trend, allacciare nuovi rapporti di collaborazione e soprattutto valutare i profondi cambiamenti che stanno attraversando l’intera filiera del food&beverage.