Un viaggio alla scoperta di una Puglia ricca di storie e tradizioni contadine con le verdure coltivate nei campi, negli angoli più veri, più affascinanti e più intriganti del gusto.
In questa cornice, in perfetta sintesi tra storia e cultura, si vivono esperienze sensoriali che svelano la sincerità di un territorio che ha fatto della qualità di vita il suo biglietto da visita, recuperando tradizioni e sapori di una volta per portare ogni giorno il benessere e gioia del mangiare sano.
La Senape Selvatica di Campo si presta ad una grande varietà di preparazioni culinarie e in passato i contadini la abbinavano con il pane raffermo e altre verdure spontanee per preparare l’antico e noto piatto chiamato “Pancotto”. È ricca di vitamina B, vitamina C, proteine e sali minerali e ha molteplici proprietà benefiche per la salute: è indicata per reumatismi, dolori muscolari, affezioni delle vie respiratorie, ed è in grado di stimolare la circolazione sanguigna.