Riferimento mondiale del settore del Food Service, dell’ospitalità e dell’alimentazione, Sirha Lyon ritorna per una nuova edizione. Un evento imperdibile che anticipa e accompagna le grandi evoluzioni della filiera. Cinque giornate ricche di incontri tra gli operatori economici del mercato e di concorsi internazionali attendono i visitatori interessati a scoprire l’offerta degli espositori, trovare ispirazione grazie alle loro innovazioni e riformulare le prassi di un intero settore.
Nel 2023, la fiera ha visto la partecipazione di 210.000 visitatori, 4700 espositori provenienti da 36 Paesi e 14 collettive nazionali.
«Nel 2025, il Sirha Lyon continua ad essere l'appuntamento imperdibile per i professionisti della ristorazione, dell'ospitalità e dell'alimentazione. Questa edizione metterà in risalto l'innovazione e il dinamismo in un mercato in continua evoluzione. I professionisti di tutto il mondo si riuniranno per scambiare idee, creare opportunità commerciali e disegnare insieme il futuro del Food Service. Siamo orgogliosi di contribuire a questo slancio dinamico e di rafforzare il ruolo cruciale di Sirha Lyon all'interno dell'ecosistema globale Sirha Food, nel gruppo GL events». Luc Dubanchet, Direttore di Sirha Food
Con più di 4.000 espositori, 250.000 visitatori previsti e un ricco programma di attività, tra cui animazioni, workshop e conferenze, la fiera accoglierà professionisti qualificati da tutto il mondo e da diversi settori, come ristorazione, catering e distribuzione. Inoltre, questa edizione includerà un'area espositiva esclusiva dedicata al settore dei vini e degli alcolici.
IL SIRHA FOOD FORUM: SPAZIO DI RIFLESSIONE COLLETTIVA (Place des Lumières)
Situato proprio all'ingresso principale di Sirha Lyon, il Sirha Food Forum è uno spazio di scambio che mette in risalto le sfide attuali e prepara il futuro dei professionisti. Il Sirha Food Forum incarna lo spirito visionario del Sirha Lyon, offrendo una piattaforma dedicata all'esplorazione delle influenze attuali e delle principali problematiche del settore Food Service. Attraverso conferenze ispiratrici e masterclass appassionanti, tale spazio si posiziona come laboratorio di idee in cui si intrecciano l’innovazione, la prospettiva e il know-how.
IN PROGRAMMA AL SIRHA FOOD FORUM:
Yannick Alléno - Grégoire Ambroselli - Sylvain Ange - Anis Ben Mahmoud - Willy Berton - Loïc Bienassis - Frédéric Blanc - François Blouin - Anne Bonin - Bernard Boutboul - Luc Bretones - Ludovic Brindejonc - Anto Cocagne - Mauro Colagreco - Grégory Cuilleron - Arnaud De Saignes - Sébastien Doat - Julien Dubourg - Francesca Fucci - Pierre Gagnaire - Jérémy Galvan - Laurent Gardinier - Véronique Giraud - Lukas Göldner - Mike Hecker - Eric Kayser - Danny Khezzar - Carla Kirsch - Olaf Koch - Olivier Lainé - Charlotte Lhermet - Étienne Maillard - Regis Marcon - Stéphan Martinez - Nina Métayer - Jean-François Piège - Gwendal Poullennec - Raphaël Roques - Sabine Sakthikumar - Michel Sanson - Jean-David Schapiro - André Terrail - Christian Têtedoie - Freddy Thiburce - Laurent Veyet - Freddy Zerbib
Yannick Alléno - Grégoire Ambroselli - Sylvain Ange - Anis Ben Mahmoud - Willy Berton - Loïc Bienassis - Frédéric Blanc - François Blouin - Anne Bonin - Bernard Boutboul - Luc Bretones - Ludovic Brindejonc - Anto Cocagne - Mauro Colagreco - Grégory Cuilleron - Arnaud De Saignes - Sébastien Doat - Julien Dubourg - Francesca Fucci - Pierre Gagnaire - Jérémy Galvan - Laurent Gardinier - Véronique Giraud - Lukas Göldner - Mike Hecker - Eric Kayser - Danny Khezzar - Carla Kirsch - Olaf Koch - Olivier Lainé - Charlotte Lhermet - Étienne Maillard - Regis Marcon - Stéphan Martinez - Nina Métayer - Jean-François Piège - Gwendal Poullennec - Raphaël Roques - Sabine Sakthikumar - Michel Sanson - Jean-David Schapiro - André Terrail - Christian Têtedoie - Freddy Thiburce - Laurent Veyet - Freddy Zerbib
CONTEST ARENA (ARENA CONCORSI): LE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI IMPERDIBILI
Il primo giorno del salone, Contest Arena (Arena Concorsi) accoglie le 12 squadre finaliste della Coppa Internazionale del Catering (giovedì 23 gennaio), organizzata dalla Confederazione Nazionale dei Salumieri Ristoratori. A partire da venerdì 24 gennaio, Contest Arena (Arena Concorsi) diventa il palcoscenico mondiale di due appuntamenti importanti e vede succedersi i candidati finalisti della Coppa del Mondo di Pasticceria (venerdì 24 e sabato 25 gennaio) con 18 squadre in gara e del Bocuse d'Or (domenica 26 e lunedì 27 gennaio) con 24 candidati da tutto il mondo.