Fiere

Sirha Lyon 2025: si è conclusa la 22° edizione della fiera

Dal 23 al 27 gennaio 2025, Sirha Lyon ha riunito gli attori globali della ristorazione, dell'ospitalità e dell'alimentazione.
Sirha Lyon 2025 ha segnato un punto di svolta nella capacità degli attori dei settori della ristorazione, dell'ospitalità e dell'alimentazione di rigenerarsi e combinare performance, innovazione ed eco-responsabilità su scala globale. Per cinque giorni, professionisti della ristorazione, leader del settore, acquirenti da tutto il mondo e startup innovative hanno mostrato la loro capacità di reinventarsi in un settore in continua evoluzione.

I numeri di Sirha Lyon:
- 257.363 professionisti (di cui il 15% internazionali / 56% decisori)
- 2.300 espositori, con una rappresentanza internazionale del 25%, 40 paesi e 14 padiglioni internazionali
- 4.700 marchi
- 800 innovazioni e nuovi prodotti
- 465 candidati ai Sirha Innovations Awards
- 122.619 connessioni digitali (networking) effettuate tramite l'app Sirha Food
- 80 masterclass, tavole rotonde e competizioni
- 380 chef, relatori, professionisti e concorrenti sul palco

Sirha Lyon è anche riconosciuto per le sue competizioni culinarie tra cui la Coupe du Monde de la Pâtisserie e il Bocuse d’Or. Questi concorsi, trampolini di lancio per i talenti internazionali, spingono ogni anno i confini della creatività e dell’innovazione.

La Francia vince il Bocuse d'Or 2025
La competizione di quest’anno ha avuto un focus speciale sugli ingredienti locali. Per il piatto principale, gli chef dovevano utilizzare il cervo nobile, che doveva essere presentato in tre tagli e accompagnato da due contorni, con un terzo servito a parte. Il primo contorno doveva essere una torta calda ripiena di foie gras, mentre il secondo doveva essere a base di verdure e mettere in risalto i prodotti tipici del paese di origine di ciascun candidato. Per il contorno finale, gli chef hanno preparato dei ravioli bicolore serviti con un consommé di cervo nobile chiarificato e infuso con tè. Questi temi sono stati ideati come tributo al fondatore della competizione, Paul Bocuse, una figura di riferimento della gastronomia francese, noto per il suo amore per la carne di selvaggina e gli ingredienti pregiati. Per il tema del piatto, la sfida consisteva nell’esaltare il sedano rapa (inclusi i gambi e le foglie), insieme al pesce "meagre" (conosciuto anche come bassi di roccia) e all’aragosta. I vincitori sono stati infine decretati lunedì 27 gennaio, nell'ultimo giorno delle finali al Sirha Lyon: la Francia, rappresentata da Paul Marcon e dal suo commis Camille Pigot, è riuscita a portare il trofeo tanto ambito a casa. La Danimarca, rappresentata da Sebastian Holberg, ha conquistato il secondo posto, mentre la Svezia, rappresentata da Gustav Leonhardt, ha completato il podio. L’Italia, con il team composto da Marcelino Gòmez (candidato), Alessandro Bergamo (coach), Benjamin Sørensen (commis) e Lorenzo Alessio (coordinatore), si è invece posizionata nona.

Il Giappone vince la Coupe du Monde de la Pâtisserie 2025
Sul podio sono salite anche Francia e Malesia, rispettivamente al secondo e terzo posto. L'Italia, invece, ha dovuto accontentarsi del sesto posto, preceduta da Cina e Belgio. La squadra italiana, composta da Vincenzo Daloiso, Raimondo Esposito e Alessandro Fiorucci, sotto la guida del team manager Lorenzo Puca, ha comunque lasciato un'impronta significativa grazie alle sue creazioni di pasticceria raffinate, ispirate a Leonardo Da Vinci, frutto di abilità tecnica, talento artistico e spirito di squadra. Il tema di questa edizione 2025 ruotava attorno al patrimonio culturale nazionale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esprimere le caratteristiche uniche del loro Paese e della loro tradizione, esaltando non solo il know-how tecnico e artistico, ma anche la ricchezza gastronomica e culturale della loro nazione.

«Questa 22ª edizione di Sirha Lyon si distingue come un evento eccezionale. La principale fiera del settore Food Service e Ospitalità ha stabilito nuovi record con 2.300 espositori provenienti da 40 paesi e più di 257.000 professionisti presenti. Questo rende Sirha Lyon un evento globale davvero unico, senza pari per portata e per la sua capacità di riunire chef da tutto il mondo - oltre 21.000 quest’anno - che sono venuti a celebrare la gastronomia, in particolare attraverso le due Grandi Finali della Coupe du Monde de la Pâtisserie e del Bocuse d’Or, che continuano a riflettere un entusiasmo sempre crescente per il patrimonio culinario e la creatività». ha dichiarato Olivier Ginon, Presidente di GL events.

In questa notizia

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy