Cinque giorni dedicati al mondo del Food Service, di scambio di idee innovative, che assecondano e anticipano un mondo in costante cambiamento.
Torna nel 2023, dove festeggia il suo 40° anniversario, l'atteso appuntamento Sirha Lyon, con 4.000 espositori e marchi, centinaia di conferenze, dimostrazioni e concorsi. Il tutto si terrà in un'atmosfera accogliente e cordiale. Creato nel 1983 con il nome di "Salon des métiers de bouche”, il Sirha Lyon è diventato un appuntamento internazionale per gli operatori del settore del Food Service e dell'ospitalità.
La nuova edizione, del Salone si arricchisce di numerose novità, come gli Sirha Dynamics, ovvero interventi di esperti, masterclass e testimonianze, che porteranno all'attenzione i grandi temi che caratterizzano il mondo e la stessa filiera della ristorazione: il benessere umano, l'equilibrio con l'ambiente, la creatività e l'innovazione.
Immancabili saranno poi gli Sirha Innovation Awards, i riconoscimenti emblematici del Salone con cui si verranno premiate le migliori innovazioni dell'anno, secondo tre categorie: prodotti, bevande e ingredienti; materiali e attrezzature; tecnologie e servizi.
Infine, a dimostrazione della volontà di essere sempre al passo con i tempi, l'edizione 2023 Sirha Lyon si presenta come più sostenibile che mai, infatti tra le novità di quest'anno, ci sono il recupero dei rifiuti riciclati, la raccolta e la ridistribuzione delle derrate alimentari.
La missione di Sirha Food è quella di ispirare il mondo dell'ospitalità e della ristorazione, di essere all'avanguardia nelle influenze, di capire il mondo che cambia e di raccontarlo per supportare al meglio il mercato. L’evento si rivolge sia ai professionisti, sia al grande pubblico e riunisce tutto il settore del Food Service.
L'Italia risplende in tutto il mondo grazie alle sue specialità, al suo know-how e alle sue tradizioni culinarie. Tante le start-up, le personalità, le imprese e gli operatori dell'alimentazione che rappresenteranno l'Italia al Sirha Lyon 2023.
Come di consueto saranno tanti i grandi momento del Salone, uno dei quali è senz'altro il Gran Finale della Coupe du Monde de la Pâtisserie, che si svolgerà il 20 e il 21 gennaio prossimi. In tale occasione, Jacopo Zorzi (Candidato Cioccolato), Alessandro Petito (Candidato Zucchero) e Martina Brachetti (Candidata Gelato), vestiranno con orgoglio i colori dell'Italia e si prepareranno a presentare, il 20 gennaio 2023, varie creazioni per la tematica del "cambiamento climatico”. In occasione del Sirha Lyon 2023, inoltre, il palcoscenico "Sirha Bake & Pastry” accoglierà il 22 e il 23 gennaio il Championnat Européen du Sucre d'Art. L'Italia sarà rappresentata dal talentuoso Raimondo Esposito, astro nascente della pasticceria affascinato dalla precisione e dalla metodologia.
L'Italia risplende in tutto il mondo grazie alle sue specialità, al suo know-how e alle sue tradizioni culinarie. Tante le start-up, le personalità, le imprese e gli operatori dell'alimentazione che rappresenteranno l'Italia al Sirha Lyon 2023.
Come di consueto saranno tanti i grandi momento del Salone, uno dei quali è senz'altro il Gran Finale della Coupe du Monde de la Pâtisserie, che si svolgerà il 20 e il 21 gennaio prossimi. In tale occasione, Jacopo Zorzi (Candidato Cioccolato), Alessandro Petito (Candidato Zucchero) e Martina Brachetti (Candidata Gelato), vestiranno con orgoglio i colori dell'Italia e si prepareranno a presentare, il 20 gennaio 2023, varie creazioni per la tematica del "cambiamento climatico”. In occasione del Sirha Lyon 2023, inoltre, il palcoscenico "Sirha Bake & Pastry” accoglierà il 22 e il 23 gennaio il Championnat Européen du Sucre d'Art. L'Italia sarà rappresentata dal talentuoso Raimondo Esposito, astro nascente della pasticceria affascinato dalla precisione e dalla metodologia.