Simposio Formativo AMPI 2021: condividere per crescere

I membri dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani si sono riuniti a Parma dall'11 al 13 ottobre, per la prima volta dopo la pandemia, con un Simposio che mette la formazione al centro.
Quest'anno il Direttivo dell’Accademia ha scelto di cambiare veste al Simposio e di rivoluzionare il proprio format per mandare un forte messaggio di rinnovamento all’insegna della condivisione e della crescita, grazie alla presenza di tutti gli Accademici AMPI e di docenti di altissimo livello che assicurano una ripartenza con l'eccellenza della pasticceria italiana e internazionale.

Tradizione e futuro: l’obiettivo del primo Simposio Formativo AMPI è stato rimanere legati alla storicità dell’evento focalizzandosi sulla valorizzazione dell’italianità, preservandone la tradizione, ma puntando sui giovani talenti e sull’innovazione. 

Si è svolto presso l'ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno - e  ha ospitato importanti personaggi tra cui Jordi Bordas, lo spagnolo Campione del Mondo di Pasticceria 2011, Leonardo Di Carlo, docente e consulente internazionale, Francesco Boccia, Accademico AMPI e Campione del Mondo di Pasticceria 2015 e i neo Campioni del Mondo di Pasticceria 2021 Andrea Restuccia, Massimo Pica e Lorenzo Puca con il Presidente del Club du Monde de la Patisserie sezione Italia Alessandro Dalmasso. 

“Questo è un Simposio molto speciale - dichiara Salvatore De Riso, Presidente AMPI - arriva dopo un periodo complesso come sono sempre i momenti di cambiamento e ripartenza. Ora è il momento di guardare avanti, grati e responsabili della storia che ci precede, ma desiderosi di scriverne un’altra”. 

In questa notizia