Chef d’eccezione della serata Antonio Guida, 2 stelle Michelin al Ristorante Seta, presso Mandarin Oriental, Milan – uno dei più prestigiosi alberghi di Milano - che ha cucinato a quattro mani con il resident chef di InGalera, Davide. Antonio Guida, una delle principali punte del mondo della cucina italiana, deve la sua esperienza e il suo talento ai lunghi viaggi in Europa e Asia, oltre a periodi di formazione in Italia, durante i quali ha lavorato presso importanti ristoranti stellati fino ad approdare a Milano. Qui ha ottenuto la prima stella Michelin nel 2015, a soli quattro mesi dall’apertura del Ristorante Seta, e ha raddoppiato il successo con la seconda stella Michelin appena un anno dopo, nel novembre 2016.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito all’organizzazione di questa serata meravigliosa, all’insegna dell’eccellenza culinaria e della grande responsabilità sociale, a fianco di aziende esclusive e, soprattutto, sensibili al tema – ha commentato Riccardo Uleri, CEO e titolare di Longino & Cardenal – InGalera è un progetto straordinario che dovrebbe fungere da apripista per altre iniziative simili, in Italia e all’estero. Ma quanto mi auspico ancora di più, è che la sua sala e i suoi tavoli ricevano sempre più ospiti curiosi e interessati a conoscere e a gustare la qualità e la ricercatezza dei piatti che il menù ha da proporre loro”.
“E’ stato un onore aver avuto l’occasione di sostenere un’iniziativa così importante, in nome del talento gastronomico e delle seconde opportunità – ha commentato Antonio Guida, Execuitve Chef di Mandarin Oriental, Milan e del ristorante Seta – Cucinare insieme ai ragazzi di InGalera è stata un’esperienza che ha arricchito me e il mio staff, e sono sicuro che anche gli ospiti della serata saranno d’accordo nell’affermare che quando l’alta cucina incontra progetti così speciali non può che dare vita a serate indimenticabili”.
“Il nostro percorso di condivisione della cultura del lavoro, l’accompagnamento alla nuova riconquistata libertà, rappresentano per noi l’obiettivo più alto - ha commentato Silvia Polleri, Presidente e fondatrice della coop. ONLUS abc la sapienza in tavola e del ristorante InGalera – Negli anni, ormai quattordici, di crescita della coop. abc la sapienza intavola, mi sono sempre battuta per far comprendere alla società esterna che le risorse umane interne a un carcere possono davvero rappresentare una possibilità futura per il mondo del lavoro.
Questa serata, dono della creatività e generosità di Riccardo Uleri che l’ha ideata e di tutti gli straordinari sponsor e ospiti che hanno accettato e contribuito a realizzarla, rappresenta simbolicamente la speranza per un incontro, oggi sempre più possibile: persone e luoghi assolutamente differenti, con l’obiettivo comune di offrire il meglio, volere il meglio nel proprio lavoro. E il cibo, l’eccellenza dei prodotti, l’eccellenza nella lavorazione, quali elementi di condivisione. Aver accettato la realizzazione di questo evento in Carcere significa continuare a scoprire nuovi mondi”.
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗ANTONIO GUIDA