Dark kitchen e chef senza fissa dimora, start-up e nuovi modelli di imprenditoria nel settore della ristorazione in cui si cucina senza avere un ristorante, si vende senza un negozio e si fa del cibo un’esperienza.
Programma della giornata
h 9.30 Welcome coffee
h 10.00-11.15 Presentazione dei corsi FGA.
Intervengono:
Brothering Milano (ex studenti FGA): Giovani, belli, versatili. Ecco il nuovo modo di fare catering oggi.
Nanie.com - Sfondare nell’affollato mercato del food delivery.
Masterchedo (ex studente FGA) - Gli ingredienti per diventare un modern chef.
Matteo Torretta, Alida Gotta e Alice Balossi - Sliding doors: da chef a personaggio tv/ dalla tv a chef.
DeSirèe NaRdone, direttore FGA - Più che una scuola un incubatore per giovani talenti.
Carlo Spinelli, direttore scientifico del Master in Comunicazione e Critica Gastronomica - La comunicazione del futuro.
Bonverre (Morgan Babsià, Aromi) - Dai piatti pronti allo storytelling in vasocottura.
Food Ensemble - Il food diventa performance.
Roberto Savio - Food stylist e food photographer.
Maria Pranzo, docente FGA - Una rivoluzione nella cultura culinaria: studiare cucina cinese.
Fabio Marchesi di Rice Ball House e la Chef Stefania Lioi (ex studentessa FGA) - Fondare un delivery tematico sugli onigiri.
Mediatrice dell'incontro Margo Schachter
Tutti in cucina insieme agli studenti FGA:
h 11.30 - Lezione pratica by Brothering Milano: do e don’t del catering oggi
h 11.30 - 14.00 - Consulenze di orientamento e colloqui di ammissione. Tour delle strutture e dell’universo FGA.
h 11.30 - Crea il tuo onigiri con lo Chef Nobuya Niimori, scatta una foto con Roberto Savio nello studio fotografico del Milano Food District e assaggia Rice Ball House!
Durante la giornata dell’Open Day tutti gli iscritti ai corsi FGA avranno uno sconto di € 500 sul costo totale del corso.
Open Day 2020 FGA
25 gennaio 2020: una giornata di incontri, networking e lezioni aperte, per trovare la tua strada nella ristorazione del futuro.