In un inedito dialogo tra tradizione gastronomica, moda, design e gioielleria, Nobile Dolcezza si presenta come un’installazione spettacolare e immersiva, ideata e allestita da Vincenzo Dascanio. Il concept prende forma in una sontuosa tavola imperiale, che con i suoi 20 posti– uno per ciascuna regione italiana – celebra la straordinaria varietà e ricchezza della pasticceria da Nord a Sud.
L’atmosfera è quella di una boutique di alta gioielleria: dettagli in argento, giochi di luci e riflessi preziosi trasformano ogni dessert in un gioiello regale, da ammirare con lentezza, quasi in punta di piedi. A ogni regione è assegnato un colore simbolico, e ogni creazione viene arricchita da gemme decorative, in un’esplosione di stile, identità e raffinatezza.
Il percorso si sviluppa come una vera e propria esperienza multisensoriale dove l’alta pasticceria si fa arte, emozione e desiderio: una celebrazione visiva della creatività italiana, che unisce le firme più prestigiose dell’arte dolciaria in un racconto corale di bellezza, maestria e territorio.
I numeri di questo allestimento sono da record: 20 metri di tavola, 100 dolci regionali, 20 torte monumentali alte oltre il metro, 300 kg di pasta di mandorle impiegati, 10.000 gemme colorate ornamentali, 25 kg di alzate in argento ed oltre 500 ore di lavoro.
Il Maestro Sal De Riso dichiara: «Come Presidente e Accademico credo fermamente che comunicare la pasticceria italiana di alta qualità necessiti di un linguaggio adeguato e posizionante. Senza mai ovviamente perdere di vista l'assoluta qualità, dobbiamo essere aperti alle contaminazioni e non porci limiti concettuali, eredità del passato. Questa collaborazione con Vincenzo Dascanio, che ci onora, è la massima espressione di questa consapevolezza; i nostri dolci sono gioielli di gusto e di estetica: in lui abbiamo trovato l'interprete migliore».
Accanto alla tavola, prenderà vita anche un’iniziativa dinamica e coinvolgente che porterà la dolcezza direttamente tra le vie del centro. Dalle ore 11.00 alle 17.00, 25 biciclette e 2 cargo bike Dott brandizzate AMPI e guidate dai Maestri distribuiranno deliziose capresine gratuitamente. L’assaggio di uno dei dolci da forno simbolo della Campania, regione ospite dell’evento, è pensato per offrire un momento di piacere a chiunque incroci questa dolce carovana.
Saranno oltre 60 i Maestri guidati dal Presidente di Accademia Salvatore De Riso. Spazio anche ai giovani talenti della pasticceria italiana con gli AMPI Juniores e AMPI Giovani.
Lunedì 6 ottobre è in programma il “Summit della pasticceria - Le sfide di oggi”. AMPI, durante il XXIX° Simposio pubblico, per la prima volta mette a confronto diretto gli operatori della filiera della pasticceria per dare avvio a un dialogo concreto a beneficio dello sviluppo del settore: 12 tavoli di confronto per trattare 12 grandi quesiti che coinvolgono il settore. L’obiettivo è individuare – assieme ad aziende, giornalisti, consulenti e stakeholder - proposte e soluzioni.