Con accesso dedicato tramite un molo riservato, il ristorante offre una proposta culinaria incentrata principalmente sulla produzione locale, rispettando sostenibilità economica e biologica. Percorsi che rappresentano la filosofia dello chef Emanuele Scarello, la valorizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile. Due i menu degustazione, che narrano di Venezia, crocevia di mare e laguna, e dell’Isola della Rose: uno dedicato al mondo vegetale, con prodotti che arrivano direttamente dall’orto e tipici della zona; e uno improntato sulla laguna, di cui tutto il pesce utilizzato non sarà di allevamento, ma da ciò che offre il mare, favorendo la stagionalità dei prodotti.
«Agli Amici Dopolavoro è un piccolo ristorante con un grande orto nella laguna di Venezia», commenta lo chef Emanuele Scarello. «Venezia e la sua laguna formano un tutt’uno incredibile, frutto di un processo dinamico dove l’opera dell’uomo e l’ecosistema naturale si amalgamano senza soluzione di continuità, influenzandosi reciprocamente. Questo processo si riflette in una stratificazione di saperi e tradizioni che vogliamo riproporre nella nostra cucina, con un’elaborazione di prodotti volutamente e strettamente legati all’ambiente che ci accoglie. L’intento è quello di offrire un’esperienza che esprima a tutto tondo l’unicità della laguna veneziana, valorizzandone i prodotti squisitamente autoctoni».
Scopri la biografia e tutte le ricette di 🔗EMANUELE SCARELLO