Mignon presenta la tradizionale Pastiera partenopea

Mignon, firma dell’arte pasticcera napoletana, porta nei suoi punti vendita di Milano, Torino e Roma tutto il sapore della tradizione pasquale.
La pasticceria Mignon – Eccellenze napoletane porta in vetrina una serie di proposte pasquali autenticamente partenopee, a partire dalla regina indiscussa di questo periodo dell’anno: la Pastiera.

La pastiera con la ricotta dei Monti Lattari ed essenza di neroli
Nei suoi punti vendita di Milano (Stazione Centrale e corso di Porta Romana 48), Torino Porta Nuova e Roma Termini, Mignon offre un viaggio nel gusto e nelle tradizioni di Napoli, esaltando il dolce simbolo della Pasqua partenopea. Disponibile in diverse dimensioni, dalla monoporzione “mignon” alla versione da 600 gr con i canditi frullati (per chi ama il ripieno liscio) fino alla versione da 1,3 kg, con i canditi a cubetti, come vuole la tradizione (quest’ultima preparata esclusivamente su ordinazione, nel nuovo negozio di Porta Romana a Milano) la Pastiera di Mignon è il risultato di una preparazione lenta e accurata, affinata negli anni da questa storica famiglia di pasticceri napoletani.

La lavorazione inizia dai chicchi di grano, messi a bagno in acqua tiepida per diversi giorni. Successivamente, il grano viene cotto lentamente insieme a latte, scorza di limone, zucchero, un baccello di vaniglia e un tocco di strutto, fino a completo assorbimento del liquido. Questo composto riposa poi per due giorni, permettendo un perfetto amalgama dei sapori. Nel frattempo, viene preparata una frolla morbida e leggera, che accoglie un ripieno straordinariamente ricco: la ricotta freschissima proveniente dai Monti Lattari, canditi realizzati artigianalmente nel laboratorio di famiglia, uova di galline allevate a terra e la preziosa essenza di neroli, ottenuta per distillazione dei fiori di arancio amaro, che dona un aroma antico ma sempre fresco.

La pastiera è poi decorata da sette strisce di frolla, elemento simbolico che rimanda a diverse leggende napoletane: dai sette doni offerti alla sirena Partenope, alla planimetria dell’antica Neapolis, fino all’omaggio delle mogli dei pescatori al mare. Secondo la tradizione pasticcera, queste strisce indispensabili per garantire la perfetta cottura del dolce, che avviene lentamente, per almeno due o tre ore, a temperatura bassa, così da consentire al ripieno di amalgamarsi dolcemente.

La Pastiera è un dolce che porta con sé secoli di storia e passione, una storia e un’eredità che oggi Mignon interpreta rispettandone profondamente il rituale. La Pastiera di Mignon regala a ogni assaggio un’emozione autentica, restando fedele al detto napoletano “Più sta e più è saporita”.

By: Redazione / 11 aprile 2025

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy