Appuntamenti

Master di enogastronomia brianzola
Da lunedì 14 marzo 2011 prende il via la seconda edizione del master di enogastronomia brianzola, realizzato da Fondazione Emilia Vergani.
Da lunedì 14 marzo 2011, a Carate Brianza, prende il via la seconda edizione del Master di enogastronomia brianzola, realizzato da Fondazione Emilia Vergani con il patrocinio della Camera di commercio di Monza e Brianza, durante il quale l’obiettivo sarà quello di formare cuochi da inserire nel circuito di ristoranti in Lombardia e far conoscere le tradizioni legate alle materie prime e alla cucina del territorio. Tra i relatori delle diverse lezioni saranno presenti grandi chef italiani di ristoranti della Brianza e altri professionisti del settore.
PROGRAMMA
Lunedì 14 Marzo - Inaugurazione del Master
1° modulo: Introduzione al Master - La forza di un’identità, prodotti e ricette del territorio, un patrimonio da non tradire. Tradizione e gusto, fattori di successo? Il caso delle De.Co.
Venerdì 18 Marzo
2° modulo: La luganega di Monza con Enrico Bartolini, chef del Devero Hotel di Cavenago Brianza.
Lunedì 21 Marzo
3° modulo: La Mortadella di Fegato con Gilberto Farina, chef patron del ristorante La Piana di Carate Brianza.
Venerdì 25 marzo
4° modulo: I Caprini di Montevecchia con i coniugi Ferrario della azienda agricola Capricio di Cernusco Lombardone e con Giacomo Nogara, chef de I melograni di Nibionno.
Lunedì 28 marzo
5° modulo: La borroeula e le eccellenze della tradizione norcina della Brianza con Carlo Casati, titolare della Macelleria Pinuccio di Sartirana, Miglior artigiano d’Italia 2010 e con Walter Stuerz e Riccardo Crepaldi, patron e chef del Ristorante La piazzetta di Montevecchia.
Venerdì 1 aprile
6° modulo: I Missoltini con Matteo Scibilia - Presidente Consorzio Cuochi e Ristoratori di Lombardia e chef patron dell’Osteria della Buona Condotta di Ornago.
Lunedì 4 aprile
7° modulo: La patata di Oreno con Roberto Pirelli, chef patron del ristorante Osteria del ritrovo di Carate Brianza.
Venerdì 8 aprile
8° modulo: L’Asparago di Mezzago con Giancarlo Morelli, chef patron de l’Osteria del Pomiroeu di Seregno.
Lunedì 11 aprile
9° modulo: L’olio extravergine di oliva del Lario con Pietro Milo, titolare del ristorante Nesis di Cesano Maderno.
Venerdì 15 aprile
10° modulo: I vini di Montevecchia e gli abbinamenti in tavola con Claudia Crippa, titolare della cantina La Costa di Perego e con Marco Gatti, giornalista e vice presidente del Club Papillon.
Lunedì 18 aprile
11° modulo: La colomba pasquale con il maestro pasticciere Achille Zoia titolare della Boutique del dolce di Concorezzo.
Lunedì 9 maggio
12° modulo: Cena finale e consegna degli attestati.
Info: segreteria@fondazionemiliavergani.it