
Benedetta Fullin racconta così la nascita del progetto: «Dieci anni fa nasceva il desiderio di portare innovazione a Venezia e di creare un indirizzo di qualità senza compromessi, nella mia città: luogo straordinario, spesso ridotto a semplice scenario di consumo turistico. Con l’obiettivo di contribuire a un’idea diversa di ristorazione, fondata su autenticità, ricerca e rispetto. Guardando indietro, riconosco lungo tutto il percorso la stessa anima e forza che ci hanno guidati da sempre. È con quello stesso spirito che guardo al futuro, per scrivere i prossimi capitoli di questa storia con la stessa passione e determinazione».
La cucina di chef Sodano è la sintesi della sua visione: un legame profondo con le proprie origini che si apre al viaggio, raccontato attraverso lo sguardo della Serenissima. Ingredienti, tecniche e materie prime si intrecciano con un approccio avanguardistico, autenticamente “Local”.
Nascono così piatti equilibrati e carichi di narrazioni personali, capaci di far viaggiare il commensale oltre la Laguna. Creazioni come Elica con carciofi, rognoni ed erbe amare, Gamberi rossi, garum, barbabietola e caprino, o Lingua, ricci di mare e cavolo nero, che richiama quanto la carne fosse apprezzata nella Venezia del XIV secolo, trasportata viva su imbarcazioni dedicate, le manzere e le castrere, per garantire assoluta freschezza.
Tra le proteine spicca anche una ricetta simbolo della filosofia del Local, in continua trasformazione a seconda delle disponibilità e frutto della passione dello chef per la maturazione: una tecnica capace di donare complessità aromatica e una consistenza appagante.

Sodano racconta così il suo percorso: «Il Local è da quattro anni la mia vita; non è solo un lavoro, ma un tratto di carriera che mi trova in perfetto equilibrio. Qui ho trovato un progetto stabile, autentico e vero. È il luogo in cui tutto il mio bagaglio trova espressione. Quattro anni che mi hanno portato alla maturità, con la volontà di mettere tutto il mio know-how in un progetto che inizialmente era un lavoro e che, nel tempo, è diventato parte integrante della mia vita professionale e personale».

Un racconto di viaggio che non smette di evolvere, che dalle acqua e dagli orti delle isole di Venezia arriva al palato arricchito dalle memorie e dagli sguardi di Benedetta Fullin, Manuel Trevisan e Salvatore Sodano.
La sala riflette pienamente il concetto di accoglienza che anima il Local: dai carrelli ai grandi formati al calice, ogni dettaglio racconta l'alta maestria dei pairing: non solo vini, ma anche tè e infusi, anch'essi serviti al carrello.
Il servizio al carrello esperienza voluta per instaurare un legame più intimo con gli ospiti e coinvolgerli nel dialogo culinario, un rituale che evolve nel tempo nelle sue diverse sfaccettature: il Carrello dei formaggi è un tributo all’eccellenza casearia italiana, una selezione in continua evoluzione di stagionature e territori. Il Carrello dei distillati, il primo a varcare la soglia del Local, custodisce la prestigiosa collezione di distillati Capovilla, espressione pura del territorio e del tempo.
Il Carrello dei gelati trasforma il fine pasto in un’esperienza giocosa e sorprendete: un gesto spontaneo, quasi infantile, sublimato dalle creazioni dello chef Sodano, che coniuga i gelati artigianali a topping d’autore. Ultimo, da fine pasto, è il Carrello degli Specialty Coffee e delle tisane, un’ode alla ricerca e alla formazione officinale.
Il servizio al carrello esperienza voluta per instaurare un legame più intimo con gli ospiti e coinvolgerli nel dialogo culinario, un rituale che evolve nel tempo nelle sue diverse sfaccettature: il Carrello dei formaggi è un tributo all’eccellenza casearia italiana, una selezione in continua evoluzione di stagionature e territori. Il Carrello dei distillati, il primo a varcare la soglia del Local, custodisce la prestigiosa collezione di distillati Capovilla, espressione pura del territorio e del tempo.
Il Carrello dei gelati trasforma il fine pasto in un’esperienza giocosa e sorprendete: un gesto spontaneo, quasi infantile, sublimato dalle creazioni dello chef Sodano, che coniuga i gelati artigianali a topping d’autore. Ultimo, da fine pasto, è il Carrello degli Specialty Coffee e delle tisane, un’ode alla ricerca e alla formazione officinale.

Un racconto di viaggio che non smette di evolvere, che dalle acqua e dagli orti delle isole di Venezia arriva al palato arricchito dalle memorie e dagli sguardi di Benedetta Fullin, Manuel Trevisan e Salvatore Sodano.