Llama Maki: l'unione dei sapori peruviani e giapponesi

Un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, con un design che riflette l'anima del locale.
Llama Maki è un ristorante fusion che celebra l'unione dei sapori peruviani e giapponesi, offrendo un'esperienza culinaria unica nel suo genere. La cucina Nikkei, espressione di questa fusione, nasce dall'incontro di queste due culture gastronomiche alla fine dell'Ottocento, quando i giapponesi emigrarono in Perù, dando vita a una tradizione culinaria che fonde elementi andini e nipponici. Situato in zona Navigli a Milano, Llama Maki propone piatti innovativi e ricchi di sapore, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

TEAM
Il vero cuore di Llama Maki è la famiglia che lo ha ideato, originaria del Perù. Lo chef Gustavo Morales, con una lunga esperienza tra la cucina italiana e latinoamericana, trasforma ingredienti peruviani in piatti che celebrano la tradizione Nikkei. Al suo fianco, Melissa accompagna i clienti nel viaggio alla scoperta della sua terra e dei suoi sapori, creando un’atmosfera familiare e accogliente.

LOCATION
Llama Maki è un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, con un design che riflette l'anima del locale. Gli interni fondono elementi contemporanei con richiami alla cultura andina, attraverso materiali naturali, texture calde e tonalità ispirate al Perù. Un elemento di grande valore simbolico presente nel ristorante è il Khipu, un antico strumento dell'epoca degli Inca, utilizzato come sistema di registrazione basato su intrecci di fibre, colori e nodi. Un altro dettaglio distintivo sono i piatti appesi alla parete, realizzazioni fatte da artigiane dell'Amazzonia che intrecciano fibre naturali seguendo tecniche ancestrali, tramandate di generazione in generazione.

LA CUCINA
Il menu di Llama Maki è un intreccio di sapori audaci e originali, dove ingredienti iconici del Perù come l'ají amarillo, il choclo e il tiger milk incontrano tecniche giapponesi come la tempura, il ponzu e il panko. Ogni piatto racconta una storia di contaminazione culturale: piatti come il tiradito combinano la marinatura del ceviche con il taglio del sashimi, offrendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Tra i piatti più rappresentativi troviamo il Ceviche, piatto nazionale del Perù, simbolo della cultura culinaria del paese, in diverse versioni dal più tradizionale al creativo. La Causa, uno dei piatti più emblematici della cucina peruviana, viene proposta in diverse rivisitazioni dallo chef, che utilizza tecniche e ingredienti di ispirazione giapponese. Anche gli Uramaki fusion sono un vero e proprio viaggio tra Giappone e Perù: la morbidezza del wagyu, la ricchezza delle capesante e la delicatezza della ricciola si uniscono a note agrumate e speziate, mentre le salse ispirate al ceviche bilanciano dolcezza, acidità e umami.

I COCKTAIL
I cocktail di Llama Maki sono realizzati per essere abbinati ad ogni piatto proposto nel menu. Alla base di queste creazioni ci sono liquori provenienti dal Perù come l'Amazonian Gin Company, l'Andean Black Corn Whiskey, la Caña Alta Joven e molti altri. Da non perdere il Pisco Sour, un cocktail peruviano iconico, creato negli anni '20 da Victor Morris, un barman americano a Lima. Questa bevanda combina il pisco, un distillato d'uva peruviano, con succo di lime, sciroppo di zucchero e albume d'uovo, agitati vigorosamente e serviti con una guarnizione di bitter aromatico.
Published on: 30-06-2025