Linfa da Visionnaire

Un’esperienza gastronomica sostenibile e innovativa, vegana e 100% gluten free, nel cuore di Milano.
Visionnaire, iconico brand di riferimento nel settore dell’interior design Made in Italy, sceglie Linfa, il primo concept restaurant italiano completamente vegetale, vegano e 100% senza glutine, per un progetto che unisce architettura, design, sostenibilità e ristorazione in un’esperienza immersiva di fruizione dello spazio.
Inaugurato ufficialmente nel 2021 in via Bergognone 24 da Edoardo Valsecchi, Linfa si è rapidamente affermato come punto di riferimento nella cucina plant-based grazie a un’offerta culinaria innovativa, basata su ingredienti locali, tecniche d’avanguardia e una filosofia di totale rispetto per l’ambiente. Oggi, con Visionnaire, Linfa trova una seconda casa, diventando parte integrante di uno spazio dedicato non solo alla celebrazione del design e dell’arte di vivere, ma anche del cibo e della convivialità.

LINFA E VISIONNAIRE, UN INCONTRO DI VALORI CONDIVISI
L’incontro tra Visionnaire e Linfa, che nasce sulla base di una condivisione di valori legati all’eccellenza, alla sostenibilità e all’innovazione, genera uno spazio che guarda al futuro per offrire agli ospiti un’esperienza avvolgente e coinvolgente. Entrambe le realtà esprimono il meglio del Made in Italy contemporaneo in ambiti diversi ma complementari. Se Visionnaire rappresenta il meta-lusso italiano nell'interior design, con creazioni uniche che coniugano artigianato, estetica e sostenibilità, Linfa applica gli stessi principi al mondo della cucina, dimostrando che gusto, salute e responsabilità possono convivere in perfetta armonia.

Italian Soul
Proprio come Visionnaire celebra la tradizione artigianale italiana grazie a mani esperte e appassionate che operano per creare opere uniche dallo stile distintivo, Linfa esprime la stessa attenzione ai dettagli attraverso un’alta cucina che fonde ricerca, qualità e rispetto delle materie prime. Entrambi i brand credono nell'importanza della sperimentazione e dell'innovazione, reinterpretando con sensibilità attuale le proprie radici culturali.

Unique Artifacts: oggetti unici che raccontano una storia
Visionnaire realizza oggetti che, trascendendo il semplice concetto di arredo, sono destinati a chi ricerca un'esperienza abitativa unica e non ripetibile. Ogni creazione arricchisce la vita di chi la possiede, così come lo fa la proposta di Linfa, i cui piatti non sono solo espressione di sapori raffinati, ma regalano esperienze sorprendenti, in cui ingredienti selezionati si trasformano in un continuo divenire.

Cultural Dialogue: un design che parla al mondo
Visionnaire e Linfa condividono una filosofia che concepisce il design e la cucina come strumenti culturali. Se Visionnaire porta il cuore del Made in Italy nel mondo attraverso progetti che dialogano con le diverse sensibilità estetiche, Linfa fa lo stesso nell’ambito gastronomico, reinterpretando la tradizione mediterranea in chiave vegetale con contaminazioni internazionali ispirate ai viaggi, alle suggestioni di terre lontane e alle esperienze del gusto del suo fondatore, Edoardo Valsecchi

Sustainable Excellence: l’impegno per il domani
La sostenibilità è un valore fondante per entrambe le realtà. Visionnaire, Società Benefit dal 2021, integra pratiche responsabili in ogni fase della produzione, certificando la provenienza e filiera dei materiali e riducendo l’impatto ambientale. Allo stesso modo, Linfa si impegna nella promozione di un’alimentazione etica, collaborando con realtà come Planet Farm per l’agricoltura verticale e selezionando fornitori che rispettano criteri rigorosi di qualità e tracciabilità.
L’esperienza di Linfa e Visionnaire dimostra che lusso e sostenibilità possono coesistere, celebrando il bello, il buono e il giusto. Una collaborazione che parla la lingua della passione, della ricerca e della volontà di lasciare un impatto positivo per un lusso consapevole.

LO SPAZIO
Lo spazio di Visionnaire Milano, in cui è collocato Linfa da Visionnaire, si snoda come un percorso emozionale e sensoriale che si ispira al mitico percorso verso Agarthi: il leggendario regno nascosto nel cuore della Terra, incarna un'utopia di meraviglia, conoscenza e armonia. Questa potente suggestione mitologica ispira il concept progettuale del nuovo flagship store, situato ad un livello sotterraneo e concepito come un passaggio simbolico tra il mondo esterno e uno spazio interiore carico di fascino e mistero. Qui, l’esperienza estetica si trasforma in un viaggio immersivo. Lo store si sviluppa attraverso una serie di ambienti concettuali - ciascuno caratterizzato da materiali e dettagli architettonici che ne definiscono l’identità - distribuiti su tre livelli progettati per guidare il visitatore in un percorso progressivo. L’accesso al bistrot è preceduto da una scala che conduce al mondo di Visionnaire, caldo e luminoso. Ogni elemento è stato pensato per evocare una connessione intima con la natura e creare un’atmosfera che evolve, dalle tonalità smeraldo dell’ingresso fino a quelle avvolgenti della sala principale. Lo show-room combina materiali naturali e texture materiche: pavimentazioni di travertino, scale in quarzite Emerald Light e accenti in acciaio. Il bistrot è il luogo dove cucina e design si incontrano per regalare un rifugio che invita a riunirsi, soffermarsi, rilassarsi davanti a una proposta gastronomica d’avanguardia. Le pareti curve abbracciano gli ospiti, favorendo la privacy. Il grande bancone bar lungo 18 metri, luogo d’incontro e convivialità, si affaccia sui tavoli che accolgono dal pranzo, all’aperitivo, alla cena. Una caratteristica centrale dello spazio è la sua tavolozza, con superfici in Mocha Mousse - il colore Pantone dell'anno - al centro. Questa tonalità dall’eleganza sottile e sussurrata, incarna il perfetto equilibrio tra calore e raffinatezza e interagisce con gli altri elementi del bistrot, come le superfici del bancone e dei tavoli in vetro lavorato, che riflette bagliori ispirati all’aurora. Questo contrasto tra la luminosità e la profondità del Mocha Mousse crea un gioco dinamico tra luce e materia. Il bistrot diventa così un rifugio intimo che invita alla connessione, celebrando l’arte del vivere. Tutto è progettato per evocare una morbidezza avvolgente, non solo come estetica, ma come emozione, un invito a fermarsi e a respirare.

LA FILOSOFIA DI CUCINA
Longevità, Salute e Buon Vivere: il Valore Aggiunto di Linfa
Linfa nasce da un'idea semplice quanto ambiziosa: dimostrare che la cucina plant-based pu essere sorprendente, ricca di sapori e appagante, sfidando gli stereotipi legati all'alimentazione vegetale. L’esperienza si fonda su tre pilastri: sostenibilità, sapore e salute. La sostenibilità è un valore autentico che si intreccia con il benessere individuale e il buon vivere. Un approccio gastronomico che valorizza la consapevolezza di ci che si mangia, esaltando il gusto e i sensi, elementi fondamentali per la longevità e la salute. Non solo etica, quindi, ma anche piacere e qualità della vita. Il concetto di bien vivre trova in Linfa l’espressione perfetta: un’esperienza culinaria che va oltre il mero consumo e diventa un momento di piacere, equilibrio e nutrimento. I piatti portano avanti una filosofia di benessere olistico, dove il cibo è fonte di energia e lunga vita. Linfa propone una sostenibilità che si vive e si gusta, un modo di mangiare che non è rinuncia, ma benessere autentico per chi sceglie di nutrirsi con consapevolezza e piacere. La cucina proposta è 100% vegetale e senza glutine. Attraverso partnership come quella con Planet Farm per l’agricoltura verticale e collaborazioni con fornitori locali, Linfa riduce il proprio impatto ambientale, dimostrando che etica e gusto possono convivere armoniosamente e impegnandosi allo stesso tempo all’educazione alimentare consapevole. Il menu reinterpreta la cucina italiana mediterranea portando in tavola la sua versione vegetale e vegana, con influenze fusion ispirate ai viaggi e alle esperienze internazionali del fondatore Edoardo Valsecchi e del team creativo. La carta propone grandi classici rivisitati come la Cacio e pepe agli anacardi, la Cotoletta vegana, il ragù di shitake, la pizza artigianale, realizzata con un mix innovativo di farine ad alta idratazione e lievitazione 48 ore. Pionieristica la trasformazione del sushi in chiave plant-based e senza glutine, realizzato con proteine di piselli per ricreare la consistenza di tonno e salmone. Le creazioni sono accompagnate da una carta vini che abbraccia la stessa filosofia, proponendo referenze vegan, naturali, biologiche, selezionate tra le eccellenze italiane, francesi, senza dimenticare lo champagne. Tecniche distintive come la cottura a bassa temperatura, le sferificazioni e l’uso di tecnologie innovative garantiscono il massimo rispetto per gli ingredienti, esaltandone le caratteristiche naturali. Una cucina che unisce innovazione, ricerca e sensibilità. Ogni piatto è il risultato di un processo attento e curato, frutto di mesi di studio sugli ingredienti, sulle tecniche di trasformazione e sulla qualità delle materie prime. Una cucina come atto di cura e responsabilità: per la salute, per l’ambiente e per il futuro del pianeta. Scegliere un pasto vegetale significa generare un impatto positivo, nutrendo il corpo e rispettando la natura. Perché cucinare non è solo un mestiere, ma un compito sociale che trasmette valori, visione e cambiamento.

By: Redazione /

© Copyright 2025. Vertical.it - N.ro Iscrizione ROC 32504 - Privacy policy