Libri

Le Misticanze di Garzanti Libri
Misticanze, il libro di Gian Luigi Beccaria, edito da Garzanti Libri, cerca di descrivere la storia della cucina attraverso l’evoluzione delle parole.
Gian Luigi Beccaria è un saggista e storico della lingua, e mai come in questo libro edito da Garzanti Libri, Misticanze, la padronanza della “lingua” si addice all’argomento. Questo testo divaga e analizza allo stesso tempo l’acculturato mondo della storia della cucina, ma con un occhio diverso dal solito, più dotto e filologico. Antropologia dell’alimentazione? Forse, ma in verità i protagonisti assoluti sono i nomi regionali delle pietanze, le mille varianti dialettali del pane e della pasta, dei dolci e cibi di strada. Ma anche colte divagazioni nella letteratura culinaria e non, tra polenta e castagne, tra antropologi del calibro di Claude Lévi-Strauss e nostri letterati della fama di Francesco Redi. Un bel libro, pardon saggio, sulla vera cultura del cibo, della storia del cibo e della letteratura gastronomica. Insomma, un tascabile mini vocabolario sui generis da tenersi sempre in tasca, qualora si vogliano frequentare e padroneggiare quei salotti intellettuali dove si considera il cibo solo pura e impalpabile letteratura. Invece il cibo non è solo cultura: come il carpaccio, ad esempio, che non è solo un nome inventato dal pittore Vittore Carpaccio, ma un buonissimo e palpabilissimo piatto di carne cruda.
Misticanze
Garzanti Libri
Lingua italiano
235 pagine
15 euro