Partendo dagli chef contemporanei che, oltre alla notorietà, la bravura e il successo, possono essere considerati come modelli di riferimento, esempi significativi per gli anni a venire, gli autori hanno imbracciato un vero e proprio lavoro genealogico, ricostruendo i legami di generazioni di allievi e maestri, arrivando fino ai padri fondatori della cucina moderna come Auguste Escoffier. Sono più di 250 gli chef raccontati in biografie e illustrazioni, realizzate in analogico da Martina Dirce Carcano, e ritrovabili connessi tra loro in un ambizioso progetto grafico: una grande mappa stellare, ideata e realizzata da Matteo Riva, che accompagna alla scoperta degli astri nascenti, delle costellazioni e delle stelle polari che popolano il firmamento della storia della cucina mondiale. Il lettore potrà così navigare nella corrente culturale segnata dal passaggio di Ferran Adrià, conoscere i nomi di chi, da tutto il mondo, ha deciso di fare tappa al Noma di René Rezdepi, ricostruire i legami dei grandi chef francesi, da Alain Ducasse a Michel Bras, da Paul Bocuse a Joel Robuchon. L’Atlante dei Cuochi è un lavoro vivo e aperto come la gastronomia stessa, in attesa di conoscere quali di questi astri contemporanei lasceranno realmente il segno e quali altri ancora si uniranno al firmamento, aggregandosi a costellazioni già esistenti o fondandone di nuove.

Marco Bolasco. Classe 1973, è giornalista enogastronomico. A partire dal 1997 lavora con Stefano Bonilli al Gambero Rosso, prima alla redazione di Rai Sat Gambero Rosso Channel e poi come curatore della Guida Ristoranti d’Italia, dal 2006 al 2009. Dal 2009 al 2021 è curatore di Osterie d’Italia. Oggi è direttore della divisione Illustrati di Giunti e scrive per Food&Wine e La cucina italiana.
Enrico Vignoli. Classe 1980, dopo la laurea in ingegneria dei materiali lavora nelle cucine di Italia e Francia fino al 2007, quando approda all’Osteria Francescana di Massimo Bottura. Del gruppo modenese si definisce “direttore sportivo”, curandone il back office, gli eventi e l’apertura dei progetti internazionali. È una delle anime creatrici del Postrivoro, un format che ha portato in Italia personaggi legati alla gastronomia da tutto il mondo, e direttore artistico di Al Meni, il circo-mercato che va in scena ogni anno a Rimini.
Slow Food Editore
304 pagine
39,00 euro